
Auricolari a conduzione ossea – Truefree F1
23 Ottobre 2022Avete mai sentito parlare di auricolari a conduzione ossea? In molti di voi sono certo conoscono già questo tipo di prodotto che non è certo una novità in senso assoluto in quanto già in commercio da molti anni ma negli ultimi periodi sta avendo davvero un enorme successo ed allora vediamola assieme.
MENU’ DI NAVIGAZIONE
COSA SIGNIFICA IL TERMINE “AA CONDUZIONE OSSEA”
Prima di proseguire con la recensione di questi auricolari a conduzione ossea TrueFree F1 voglio cercare di spiegarvi in parole povere di che si tratta in quanto la parola potrebbe in molti destare preoccupazione o scetticismo ma tranquilli, nulla di trascendentale e molto naturale.

La definizione di auricolari a conduzione ossea deriva dal fatto che i nostri auricolari non andranno inseriti nell’orecchio ma poggeranno esternamente sull’osso della mandibola, delle impercettibili vibrazioni trasmettono il suono direttamente alla coclea che è la parte terminale del nostro orecchio evitando il timpano, lo stesso principio di alcuni apparecchi acustici.
GLI AURICOLARI

Gli auricolari a conduzione ossea in questione si presentano nella classica forma ad archetto da calzare sulle orecchie e girare nella parte posteriore della nuca.
Esteticamente devo dire di averli trovati molto carini e leggeri per una portabilità ottima, nella parte destra troviamo tre pulsanti dove gestire l’accensione e spegnimento, volume, richiamo assistente vocale, ecc. mentre nella parte inferiore protetto da un gommino troviamo la presa Usb C di ricarica.
COME FUNZIONANO?

QUALITA’ AUDIO
In piana trasparenza devo dire che la qualità audio non è certa come quella che si percepisce con un buon auricolare tradizionale anche per via dell’assenza totale di isolamento dai rumori provenienti dell’ambiente esterno che quindi vanno a miscelarsi con ciò che stiamo ascoltando ma questo ne aumenta a dismisura il fattore sicurezza, pensiamo ad un’uscita in bicicletta o una sessione di running dove il sentire un’automobile o un clacson possono evitarci degli incidenti.
Comunque sia la qualità generale non è affatto male, ho riscontrato una certa spazialità, con frequenze alte e medie piuttosto limpide e squillanti, i bassi sono presenti ma non in maniera importante sicuramente squilibrati nei confronti delle altre frequenze.




QUINDI A CHI SONO RIVOLTI QUESTI AURICOLARI?
Non c’è ombra di dubbio che a mio avviso questa tipologia di auricolare sia particolarmente indicata a tutti gli sportivi che dall’auricolare vogliono comodità, stabilità e compagnia nelle fasi di allenamento e non vogliono assolutamente sacrificare il fattore sicurezza rimanendo sempre in contatto con l’ambiente esterno avendo sempre sotto controllo ciò che ci succede intorno.
Personalmente li sto utilizzando da circa una settimana in ufficio e li ho davvero apprezzati sempre per il motivo di poterli tenere indossati e dialogare tranquillamente coi colleghi ed all’arrivo di una chiamata pronto a rispondere con un audio chiaro e piacevole con l’interlocutore.
CONCLUSIONI
Per tirare le conclusioni su questi auricolari a conduzione ossea i TrueFree F1, non posso che esserne entusiasta da diversi punti di vista, estetica e portabilità e stabilità ottime, qualità audio più che accettabile, resistenza all’acqua IP44, lunga durata della batteria e grande sicurezza nelle nostre sessioni di allenamento.
Certo sta che non si tratta di un paio di auricolari per mettervi comodi ed ascoltare la vostra musica preferita altrimenti ne potreste uscire davvero scontenti ma non è questo il loro campo d’applicazione, non sono nate per questo anche se fattibile se le vostre esigenze non sono elevate.
PREZZO
Il prezzo di questi auricolari a conduzione ossea TrueFree F1 è di circa € 46 su Amazon che confrontati ad altri testati in precedenza li ritengo con un buon rapporto qualità/prezzo.
Potete acquistare gli auricolari a conduzione ossea TrueFree F1 al link qui di fianco.
Lasciaci un commento, te ne saremo grati.