
Auricolari True Wireless Hamlaem H02
4 Dicembre 2021Essendo appassionato di questa tipologia di prodotti negli ultimi mesi ho provato testato un gran
numero di Auricolari True Wireless specialmente nella fascia di prezzo che va dai 25 ai 50 euro, non mi ritengo un audiofilo ma credo di poter dire la mia.
Premetto che il giudizio in merito a questi prodotti ha una parte di soggettività inerente ai gusti personali e quindi mi limiterò a dire le mie sensazioni.

All’interno troviamo gli auricolari ben posizionati con attacco a magnete che vanno ad insediarsi in posizione in maniera quasi automatica.
La forma degli auricolari richiama le morbide curve della custodia, le dimensioni sono piuttosto ridotte e la tipologia è quella Ear-Buds cioè che l’auricolare va appoggiato all’ingresso del canale uditivo con ovvio scarso isolamento acustico ai rumori esterni.
SPECIFICHE TECNICHE
Gli auricolari true wireless in questione adottano la tecnologia di trasmissione Bluetooth 5.1 che permette una connessione stabile e precisa, essendo indipendenti l’uno dall’altro li possiamo utilizzare singolarmente.
Questi auricolari Hamlaem H02 sono certificati IPX6 il che ne consente un’impermeabilità al sudore e alla pioggia in modo li possiate utilizzare nelle vostre sezioni di allenamento in quasi tutte le condizioni metereologiche.
Nella parte esterna degli auricolari true wireless è presente una sezione tonda a forma di tasto fisico con tanto di lucina azzurra indicante lo stato degli auricolari che non è che un tasto touch con varie funzionalità in funzione dai tocchi che andremo ad impartire, un tocco all’auricolare destro ne aumenta il volume, al tasto sinistro lo abbassa, due tocchi sia sul dx che sx mette in play o in pausa, tre tocchi a dx brano successivo, tre sul tasto sx brano precedente, ecc., non manca il richiamo all’assistente vocale del proprio smartphone.
In caso li usassimo per giocare on-line abbiamo la possibilità di mettere gli auricolari in modalità Games dove la latenza viene ridotta ai minimi termini per tenere sincronizzato il gioco alla voce.
AUTONOMIA
Questi auricolari true wireless hanno un’autonomia di 5 ore di utilizzo ma che arrivano a ben 30 ore con la custodia di ricarica, una carica completa della custodia avviene in circa 1,5 ore.
La custodia accetta la modalità di ricarica wireless mediante lo standard Qi.
QUALITA’ AUDIO
Bene siamo giunti all’aspetto più importante per la valutazione su degli auricolari true wireless, la qualità audio…ebbene si questi auricolari suonano molto bene, intendiamoci per quanto riguarda la fascia di prezzo ma forse anche oltre.
L’audio mi ha piacevolmente sorpreso per la pulizia del suono, non la minima presenza di un suono sporco (difficile trovare auricolari true wireless che non presentino un accenno di fruscio) le frequenze alte e medie sono di ottimo livello, ben definite ed equilibrate mentre i bassi sono presenti ma non imponenti leggermente su un piano inferiore delle altre frequenze.
Il suono non è comunque un suono avvolgente e pieno ma comunque piacevole, per quanto riguarda il volume l’ho trovato piuttosto basso quando associate ad uno smartphone (nel mio caso un iPhone) mentre migliora se collegate ad un PC.
Il meglio di queste cuffie però l’ho individuato durante le chiamate telefoniche dove le conversazioni si sono mostrate davvero piacevoli, il parlato estremamente pulito sia in entrata che in uscita (da quanto mi hanno riferito gli interlocutori) questo conferma le ottime performance fornite dal sistema ENC di cancellazione dei rumori esterni che come dichiarato migliora l’acquisizione della voce di un buon 60%.
CONCLUSIONI
Come non elogiare un paio di auricolari true wireless con delle ottime caratteristiche ed una qualità audio buona se non addirittura ottima in chiamata e tutto questo rapportato ad un prezzo di vendita su Amazon a meno di €30.
Se proprio devo sollevare una piccola critica a questi auricolari sta nel fatto che la parte da inserire nel padiglione auricolare è leggermente tozza e con una conformazione che ne inficia sulla stabilità anche se questo fattore è altrettanto soggettivo, per quanto mi riguarda difficilmente le potrei utilizzare in una corsa non le sentirei stabili nell’orecchio.
Credo che queste diventeranno le cuffie per le mie chiamate quotidiane a lavoro mentre per l’ascolto musicale no, per quello preferisco orientarmi su altro anche se quando capita di certo non mi creeranno grossi problemi nonostante sia esigente.