
Broadlink RM Mini 3 – Telecomando universale
19 Ottobre 2019Broadlink RM Mini 3 – telecomando universale
Vedi anche altri prodotti Hi-tech come, Amazon Echo flex, TaoTronics TT-BA09, Tastiera Logitech MX Keys, Samsung Space Monitor 27″, Range extender Cudy, Termostato Somfy connesso
PREMESSA
Siete stufi di avere in giro per casa tantissimi telecomandi con un’infinità di batterie da gestire? Probabilmente questo piccolissimo oggetto potrebbe semplificarvi la vita…ma andiamo a vederlo questo Broadlink RM Mini 3 !!!
DESCRIZIONE
Questo BroadLink RM Mini 3 è davvero un oggetto di piccolissime dimensioni, si presenta come una sorta di cilindro in materiale plastico di colore nero in alcuni punti opaco mentre in altri lucido con un diametro di soli 6,6 cm di diametro ed un’altezza di soli 9,4 cm per un peso di 77 gr.
Nella circonferenza troviamo solamente l’ingresso micro usb per la connessione elettrica che avviene mediante cavo fornito in dotazione con presa usb da connettere a qualsiasi alimentatore degli smartphone (non fornito in confezione), il tastino per resettare il dispositivo e dalla parte opposta la luce blu che ne indica lo stato.
Broadlink RM Mini 3
FUNZIONI
Questo Broadlink RM Mini 3 ci permette di sostituire tutti i nostri telecomandi con l’uso del solo nostro smartphone con l’utilizzo dell’applicazione “ihc for EU” che può essere scaricata gratuitamente dagli store ed è compatibile con iOs che Android.
Oltre ad avere tutti i telecomandi sul nostro smartphone, possiamo impartire tutti i comandi ai nostri dispositivi vocalmente mediante l’assistente vocale Alexa che ne trova la piena compatibilità.
FUNZIONAMENTO
Una volta scaricata l’applicazione sul nostro smartphone non ci resta che registrarci ai server di Broadlink mediante mail o accesso con account Facebook.
A questo punto dovremo passare all’aggiungere in nostro dispositivo Broadlink RM Mini3 che dopo una ricerca da parte dell’applicazione verrà trovato, riconosciuto ed aggiunto.
ATTENZIONE: nella fase di aggiunta del dispositivo è molto importante che se il nostro router ha attivo sia la frequenza a 2.4GHz e la 5GHz venga assolutamente spenta, almeno in questa fase, la frequenza da 5GHz altrimenti non saremo in grado di effettuare l’accoppiamento.
Dopo aver installato correttamente in nostro Broadlink all’applicazione possiamo passare ad inserire i nostri telecomandi partendo da una selezione pre impostata nel sistema, per tipologia e poi per marca e modello.
Una volta registrato un telecomando ci viene chiesto di verificare che i comandi da smartphone funzionino, se qualcosa non funzionasse correttamente niente paura, ci verrà chiesto di selezionare comando non funzionante, a questo punto puntare il telecomando originale dell’apparecchio e premere il tasto corrispondente, in automatico verrà riconosciuto e corretto il tasto non funzionante.
L’applicazione ci fornisce anche la possibilità di pianificare delle scene con dei comandi che vengono eseguiti in sequenza, per fare un esempio…possiamo pianificare il nostro broadlink che quando chiediamo di eseguire una certa scena accenda la televisione, a distanza di tot secondi acceda al menù degli ingressi sulla tv e selezioni quello del DVD, accenda poi il DVD e quindi il tasto Play, così facendo cliccando su un solo tasto in pochi secondi staremo guardando il nostro DVD.
Broadlink RM Mini 3 Broadlink RM Mini 3
IMPORTANTE: per far si che il nostro Broadlink possa comandare i nostri apparecchi è importante che sia posizionato a vista degli stessi per il fatto che il comando è di tipo infrarosso, per apparecchi in stanze diverse dovremo installare più Broalink.
ALEXA e GOOGLE HOME
Quasi ogni comando dei nostri telecomandi può essere impartito da un comando vocale passando dall’assistente vocale Alexa o Google Home, alla fine di ogni inserimento di un nuovo telecomando ci verrà fornito il dato se il telecomando in questione è supportato da Alexa/Google Home o meno.
Nel mio caso ho effettuato i test con Alexa che può essere utilizzata su smartphone o con gli apparecchi Echo, devo dire che il test è stato estremamente positivo…Alexa percepisce quasi in maniera impeccabile i comandi vocali, unico neo sta nel fatto che devono essere pronunciati nella maniera corretta che richiede il telecomando e quindi ci troveremo a dover imparare tante piccole frasi che saranno diverse per ogni apparecchio.
Con un solo apparecchio posizionato in maniera ottimale sono riuscito a comandare contemporaneamente i seguenti apparecchi
- Condizionatore d’aria Samsung
- Televisore LG
- Blu Ray LG
- Amplificatore Onkyo (Solo questo non funziona con Alexa)
- Decoder Sky
CONSIDERAZIONI FINALI
Un apparecchio che davvero per pochissimi euro (€19) mi ha dato tante soddisfazioni e poi il comandare ogni apparecchio con l’uso della voce rende un qualcosa di magico alla vista di amici o parenti che vi vengono a trovare.
Ho testato l’uso del Broadlink alimentato tramite ad un powerbank da 7500 mAh non avendo prese vicine alla posizione ottimale, ovviamente ha funzionato benissimo ma il consumo della batteria è stato piuttosto veloce circa il 50% in 12 ore.
Questo modello non ha nelle sue specifiche il comando a onde radio per tanto non avrem o la possibilità di comandare cancelli elettrici ecc.
Per chi fosse interessato all’acquisto di seguito lascio link Amazon