
Canon EOS 200D – RECENSIONE
21 Maggio 2019Premi QUI per vedere altri prodotti hi-tech presenti nel blog
PREMESSA
Da anni stavo utilizzando una bridge che però ultimamente mi stava stretta e non mi divertiva più pertanto ho sentito la necessità del passaggio ad una reflex, mi sono quindi messo alla ricerca per trovare qualcosa che potesse essere si una entry level ma con certe caratteristiche e sfruttando un’offerta Amazon ho optato per questa Canon EOS 200D che sulla carta prometteva bene.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE
- Sensore APS-C da 24,2 megapixel •Processore DIGIC 7 (Quello installato anche sulle top di gamma)
- Sensibilità ISO da 100 a 25.600
- A mirino, 9 punti di messa a fuoco in croce con uno centrale
- Schermo completamente snodabile da 7,5 cm in alta definizione 1040k punti ed è anche touch
- Riprese video full HD a 60P (NO 4K)
- Scatto continuo fino a 5 frame per secondo
- Connettività wifi, Nfc e Bluetooth
- Durata batteria di circa 650 scatti con mirino e 250 a schermo LCD
- Dimensioni corpo 122,4×92,6×69,8 mm e il peso di 453 grammi
- Scatti anche in formato RAW
DESCRIZIONE E PRIME IMPRESSIONI
Le prime impressioni di questa Canon EOS 200D sono state davvero ottime, rimasto impressionato dalla compattezza del corpo quasi fosse una mirrorless, la presa è estremamente comoda e profonda restituendo una certa stabilità, il peso di 453 grammi rende una sensazione di robustezza e comunque l’ho trovato ben bilanciato.
La compattezza con cui è costruita va un pochino a discapito dei tasti di accesso rapido alle varie funzioni che per forza di cose sono pochi e di dimensioni piccole ma comunque ben accessibili anche se a volte senza togliere l’occhio dal mirino ho avuto difficoltà nel rintracciarli con le sole dita, ma questo credo sia stato pensato appositamente dagli ingegneri Canon per privilegiare l’uso dello schermo touch che è risultato molto molto comodo ed intuitivo, con tutte le regolazioni a portata di mano ad accesso diretto, inizialmente per abitudine si tenderà ad entrare nelle regolazioni attraverso i tasti fisici ma in breve tempo si percepiscono e si assimilano le potenzialità di questo schermo e lo si inizierà ad utilizzare sempre di più, la nitidezza e la fluidità dello schermo sono notevoli, un piacere da guardare ed usare.

UTILIZZO
Le funzionalità di questa Canon Eos 200D sono innumerevoli, non ci si può sottrarre dal leggere attentamente il manuale per poterla utilizzare in ogni sua funzione, nello stesso tempo però per le funzioni basilari, il menù è risultato talmente intuitivo tanto da accendere la macchina e pochi minuti dopo ritrovarmi a scattare senza ancora aver letto nulla.
Nel mio caso il salto da una bridge è stato notevole ed altrettanto piacevole, nonostante utilizzassi la mia vecchia macchina in maniera manuale ho subito percepito quanto le regolazioni anche minime in questa 200D vadano ad influire sul risultato finale della fotografia, in particolar modo sulla distanza focale “f” dove la regolazione si nota eccome, mentre prima in funzione del risultato che volevo ottenere passavo dal tutto chiuso al tutto aperto, ora sto imparando ad usare regolazione molto più affinate in quanto il sensore è estremamente più sensibile e ad ogni piccola regolazione si ottiene un risultato diverso.
Per la poca esperienza che ho in fotografia, a volte può venir molto comodo utilizzare la macchina in maniera totalmente o semi automatica visto le ottime prestazioni del processore e sensore con le scene preimpostate, dove la macchina in totale autonomia si autoregola in funzione della scena prescelta, alcuni esempi di seguito:
“Bambini” : la macchina si regolerà con una velocità di scatto abbastanza elevata per evitare il mosso (es. 1/200) una profondità di campo ridotta (es. f4/4.5) ed Iso in funzione della luce •
“Gruppi” la macchina riconosce le persone e cerca di mettere a fuoco le stesse essendo i soggetti principali, comunque utilizzando una profondità di campo piuttosto elevata in modo da rilevare a fuoco anche il panorama adiacente (es. f11) ed una velocità di scatto piuttosto elevata per evitare i mossi (es. 1/250), Iso sempre in funzione della luce, e così via per le svariate scene indicate di seguito.
- Ritratto
- Foto di gruppo
- Paesaggio
- Sport
- Bambini
- Macro
- Food
- Lume di candela
- Ritratto notturno
Ho testato personalmente alcune di queste scene e devo dire che la macchina si comporta egregiamente facendo ottenere ottimi risultati anche ad un principiante, inesperto di regolazioni. Per quanto riguarda i filmati devo dire che sono ottimi e non ho per nulla sentito la mancanza del 4K, ottima la stabilizzazione e la messa a fuoco in live view.
CONSIDERAZIONI FINALI
Posso dire di essere estremamente soddisfatto della scelta effettuata, questa Canon EOS 200D mi sta facendo divertire restituendomi buoni risultati, il tutto in un corpo compatto che ti permette di portartelo in giro senza grossi problemi. Credo che questa Canon 200D sia la macchina perfetta per chi si approccia al mondo delle reflex, certamente una entry level (spinta) ma che ti fa entrare in questo mondo dalla porta principale. Ho provato altre macchine entry level sia della stessa marca che di marche differenti ma le sensazioni che ho percepito da subito con questa non le ho percepite negli altri casi, vera sensazione di avere tra le mani un qualcosa di importante e tecnologicamente avanzato senza perder di vista ovviamente le qualità fotografiche.
La potete trovare su Amazon al seguente link