
Robot rasaerba Gardena SILENO Life 750
15 Novembre 2020Da tempo desideravo inserire nel mio giardino un robot tosaerba, non tanto per necessità avendo un giardino di piccole dimensioni, ma perché l’idea di avere un robottino che in autonomia mi tenesse il prato ordinato essendone un appassionato mi affascinava e quindi appena ne ho avuto l’occasione, con estremo entusiasmo, ne ho approfittato per testare questo Gardena Sileno Life 750
GARDENA SILENO LIFE 750
DESCRIZIONE
Il robot rasaerba Gardena Sileno Life 15101-34 arriva in una confezione di cartone di grandi dimensioni dove al proprio interno troviamo:
- Robot rasaerba Gardena Sileno Life 15101-34
- Base di ricarica per Gardena Sileno Life 15101-34
- Matassa da 200 mt di filo perimetrale
- N° 300 picchetti per stesura e fissaggio filo perimetrale
- N° 4 giunti a pressione impermeabili
- N° 5 connettori
- N° 1 cavo di alimentazione con alimentatore da parete
Il robot rasaerba Gardena Sileno Life risulta nell’immediato con una bella estetica ed ottima qualità costruttiva, interamente costruito in materiale plastico ad eccezione della parte sottostante dove sono posizionate le piccole lame.
Costruito in maniera che possa essere utilizzato in tutte le stagioni senza essere vincolato dalle condizioni atmosferiche per via della sua impermeabile struttura.
Il Gardena Sileno Life 15101-34 è adatto a prati di dimensioni piuttosto notevoli, capace di gestire un prato fino ai 750 mq e pendenze fino ad un 30%
NB. oltre al modello in prova ne esistono svariate versioni per prati più grandi ma anche molto più piccoli come ad esempio il Gardena Sileno City, Gardena Sileno City 300, Gardena Smart Sileno +2000 e altri ancora.

PULIZIA
Proprio per la sua struttura robusta ed impermeabile Gardena Sileno Life è di facile pulizia in quanto possibile pulire il sotto scocca e le ruote da detriti d’erba o polvere, semplicemente con un tubo d’acqua corrente senza preoccuparsi troppo. (Ecco magari da evitare un getto d’acqua diretto sul pannello di comando posto sotto il coperchio nella parte superiore)
INSTALLAZIONE
L’installazione del robot rasaerba Gardena Sileno Life risulta piuttosto semplice, per prima cosa dovremo individuare il posizionamento della base di ricarica tenendo conto che dovrà essere raggiunta dal cavo di alimentazione collegato ad una presa elettrica nelle vicinanze.
Una volta individuata la posizione della base dovremo procedere a stendere il cavo perimetrale in modo da delimitare le zone di taglio e fissarlo con i picchetti in dotazione, il consiglio è di stendere e fissare il cavo dapprima in maniera non definitiva in modo da verificare che il robot Gardena Sileno raggiunga bene tutte le zone di taglio in modo da poter modificare con facilità il tracciato del cavo.
Dobbiamo anche stendere il cavo guida per il ritorno in base del Gardena Sileno Life una volta che le operazioni di taglio sono terminate o necessiti di ricarica, si utilizza lo stesso cavo utilizzato per il perimetro si parte dalla base con un estensione in linea retta per circa 3 mt per poi fargli attraversare parte del giardino ed andare a congiungersi mediante un morsetto, al cavo perimetrale (Vedi indicazioni sul manuale)
NB. una volta effettuato il test di taglio ed aver stabilito che la stesura del cavo perimetrale ci permette un taglio soddisfacente, possiamo procedere a fissare il cavo con i picchetti in maniera definitiva (inizialmente vedremo il filo ma al ricrescere dell’erba verrà nascosto) oppure possiamo optare per una soluzione più pulita andando a creare un taglio nel terreno lungo tutto il perimetro ed andare ad inserire il cavo eliminando così i picchetti, fino ad una profondità di circa 5 cm il Gardena Sileno Life sarà in grado di capare comunque il segnale emesso dal cavo.
PROGRAMMAZIONE
Una volta terminate tutte le operazioni di posizionamento e stesura del cavo, dovremo passare alla programmazione del rasaerba Gardena Sileno in modo che diventi autonomo nella gestione del prato.
Tale programmazione avviene mediante il pannello di comando posto sotto al coperchio nella parte superiore del Gardena Sileno, nella programmazione ci viene in aiuto un display ben visibile ed un menù facilitato dove inserendo alcuni parametri come ad esempio le dimensioni del nostro prato e poco altro, il robot rasaerba si autogestisce applicando un programma che possa essere il più congeniale al nostro prato.

Non manca ovviamente un menù molto più personalizzabile dove decideremo noi i giorni e gli orari di taglio, Gardena Sileno Life continuerà comunque ad autogestirsi ai fini di ricarica e gestione del taglio rimanendo nei parametri imposti.
Abbiamo anche opzioni avanzate come ad esempio la funzione “ECO” che in fase di ricarica toglie tensione al cavo perimetrale in modo da avere un leggero risparmio di energia elettrica ed evitare eventuali cortocircuiti da fulmini.
Oppure la funzione “Sensor Control” un sistema intelligente in grado di gestire i tempi di taglio in funzione della crescita dell’erba, questo non ci costringe a variare il programma in funzione della stagione ma farà tutto lui in automatico.
IL TAGLIO
Il sistema di taglio di questo Gardena Sileno Life è del tutto casuale, questo ci restituisce un risultato estetico dove non sono presenti le classiche strisce dritte che generalmente lascia un tagliaerba.
Questo robot adotta la tecnologia di taglio MULCHING, per chi non lo sapesse si tratta di una tecnica che sminuzza finemente l’erba tagliata in piccole particelle che cadono poi sul terreno, si perché questi robot rasaerba non prevedono un sistema di raccolta.
La tecnologia di taglio mulching restituisce notevoli vantaggi di cui in parte per il terreno stesso in quanto queste particelle di prato che si depositano a terra diventano un fertilizzante naturale rilasciando sali minerali e microelementi di grande utilità per il prato ed il terreno, il secondo vantaggio che riguarda noi invece è quello che non dovremo più preoccuparci di smaltire l’erba tagliata.
L’altezza di taglio è regolabile mediante la rotazione manuale di una leva e può variare dai 20 ai 60 mm.
Gardena Sileno Life è dotato di batteria agli ioni di litio ricaricabile, la sua autonomia con carica completa è di circa 60 min. circa ed i tempi di ricarica sono di altrettanti 60 min. circa, ma non preoccupatevi in quanto non dovremo noi preoccuparci ma farà tutto lui in automatico, se non avrà finito un taglio tornerà a ricaricarsi e ripartirà a tagliare.
SICUREZZA
Il robot rasaerba Gardena Sileno Life è dotato di sistemi di sicurezza in grado di tutelare noi e se stesso, troviamo infatti un sensore che blocca immediatamente le lame non appena si tenti di sollevarlo da terra.
Il robot è inoltre dotato della possibilità di inserire un codice PIN in modo non possa essere ne usato ne manomesso da nessun altro.
PRO
- Qualità costruttiva e funzionale elevata
- Estrema silenziosità 58db
- Semplicità di utilizzo
- Sensori ultra sensibili in grado di fermarsi repentinamente in caso di urto
- Alta qualità di taglio
CONTRO
- Prezzo piuttosto elevato
- Manuale d’istruzioni per la programmazione poco intuitivo
- Taglio lungo i bordi piuttosto approssimativo (si necessità di un taglio manuale)
CONCLUSIONI
Bè non posso negare che questo robot rasaerba Gardena Sileno Life mi ha davvero entusiasmato, un piacere vederlo gironzolare per il giardino in maniera molto riservata in quanto non lo si sente nemmeno, estremamente semplice da installare anche se ho riscontrato qualche difficoltà nella programmazione non tanto per la difficoltà ma per la non intuitività di come descritta nel manuale.
Certamente il prezzo non è dei più accessibili infatti si parla di quasi € 1.000 e magari su un piccolo giardino può risultare addirittura superfluo anche per il fatto che più il prato è piccolo e più il rapporto fra bordi tagliati approssimativamente e prato in se diventa importante e si nota, ma a me è piaciuto e molto…la mia curiosità iniziale si è trasformata in vero entusiasmo entusiasmo!!! Come farne a meno ora ???????
Per chi fosse interessato all’acquisto di questo fantastico Gardena Sileno Life 750, di seguito vi lascio link diretto ad Amazon