
HONOR MAGIC WATCH 2
24 Ottobre 2020Dopo anni di utilizzo di Apple Watch ho voluto assolutamente provare un altro smartwatch e fra i tantissimi modelli in commercio ho optato per questo Honor Magic Watch 2 per alcuni motivi fondamentali quali l’aspetto estetico che ricorda tantissimo un orologio normale ed elegante ma soprattutto il prezzo molto conveniente.
Nel bene e nel male il confronto con Apple Watch sembrava inevitabile ma pensandoci a fondo ho capito che il confronto non reggeva in quanto si tratta di prodotti assolutamente diversi che non possono essere paragonati, uno (Apple Watch) dal costo molto importante facente parte di un ecosistema ottimo ma molto vincolante e chiuso, l’altro (Honor Magic Watch 2) uno smartwatch con un prezzo parecchio accessibile, molto libero dal punto di vista dell’associazione con svariati smartphone di marche diverse, ma ora cerchiamo di addentrarci più nello specifico di questo Honor Magic Watch 2.
Ho acquistato questo Honor Magic Watch 2 nei giorni Prime Day di Amazon con un’ottima offerta ad €119, un prezzo al quale non ho potuto resistere ma cosa aspettarsi da un Smartwatch a questo prezzo, un prodotto di alta tecnologia ad un prezzo così ridotto…vediamolo assieme.
Honor Magic Watch 2
Honor Magic Watch 2

NAVIGAZIONE
- Descrizione
- Schermo
- Software
- Funzioni Smart
- Attività fisica
- Applicazione Smartphone
- Autonomia
- Cosa manca
- Conclusioni
DESCRIZIONE
Già dalla confezione percepiamo una certa attenzione nei dettagli, auna scatola ben curata ed al proprio interno ottimamente organizzata dove ogni cosa ha suo posto appositamente creato, all’apertura notiamo subito la cassa di questo splendido Honor Magic Watch 2.
Il modello da me scelto è quello da 46mm con cassa color acciaio e cinturino in pelle marrone che ho trovato estremamente elegante, nella confezione troviamo comunque anche un secondo cinturino in ottima gomma più per un uso sportivo.
Le prime sensazioni preso fra le mani sono quelle di uno smartwatch capace di adattarsi in ogni occasione anche sotto una camicia in una serata elegante, la cassa è molto curata ed ottimamente realizzata, ho apprezzato molto il vetro totalmente piatto, al polso nonostante le dimensioni importanti risulta comodo per via della sua estrema leggerezza, non impegnativo nemmeno nelle sessioni di allenamento.
Il cinturino in pelle dona a questo Honor Magic Watch 2 un ulteriore tocco di eleganza anche se la pelle utilizzata non è di altissima qualità e lo si percepisce al tatto.

SCHERMO
Lo schermo è un OLED totalmente touch che restituisce una buonissima luminosità e visibilità anche sotto la luce diretta, i colori sono brillanti molto piacevoli alla vista, anche l’interazione con il touch non delude.
L’utilizzo di questo smartwatch si dividere fra gesture touch e l’utilizzo dei due tasti laterali, quello superiore ci porta nel menù di tutte le funzionalità presenti mentre quello inferiore è personalizzabile, di default è impostato per portarci nella sessione fitness.
Oltre ad avere la possibilità di scelta fra i tantissimi quadranti disponibili abbiamo anche la funzione always-on dove avremo sempre visibile lo schermo con una luminosità bassa ma pur sempre ben visibile per preservare la batteria.
L’accensione del display avviene con la rotazione del polso mentre con la funzione always-on attiva questa funzione viene disattivata.
SOFTWARE
Il software di questo Honor Magic Watch 2 è proprietario il che lo veste a pennello ma allo stesso tempo impone alcune limitazioni come ad esempio il fatto che non accetta applicazioni di terze parti e non è implementabile con altre app non avendo uno proprio store, questo non toglie comunque il fatto che sia piuttosto completo.
Nell’utilizzo quotidiano non l’ho trovato molto reattivo ma pur sempre restituendo una buona esperienza d’uso, le gesture ed i menù sono parecchio intuitivi ben organizzati con navigazione a scorrimento tramite schermo touch, avrei preferito una gestione anche manuale magari con rotazione di uno dei tasti o sulla corona per non andare ogni volta a toccare lo schermo.
FUNZIONI SMART
Questo Honor Magic Watch 2 di certo non manca di funzioni smart da top di gamma ma con alcune mancanze che per il mio uso sarebbero fondamentali ma cominciamo da quelle presenti.
BATTITO: fra le funzioni più apprezzate ed utili si trova la rilevazione del battito cardiaco costante 24 ore su 24 con una precisione abbastanza buona magari ci impiega un attimo arrivare alla rilevazione corretta ma poi rimane costante.
SATURAZIONE: Altra funzionalità di primordine troviamo sicuramente quella per la rilevazione della saturazione dell’ossigeno molto importante specialmente in questo periodo, non velocissima (30/40 sec.) e richiede che il braccio sia immobile.

STRESS: i sensori presenti ed un algoritmo saranno in grado di indicarci la percentuale di stress che stiamo subendo, la precisione di questo dato non saprei come individuarla
SONNO: anche in questo caso il nostro Honor Magic Watch 2 è in grado di relazionarci la qualità del nostro sonno, individuando i tempi di sonno profondo, leggero, ecc.
CHIAMATE: è presente una cassa audio e un microfono che ci permette di effettuare e ricevere chiamate telefoniche a mani libere con una buona qualità audio purchè lo smartwatch sia nei pressi e collegato al nostro smartphone.
NOTIFICHE: è in grado di ricevere notifiche da quasi tutte le applicazioni come messaggi, mail, whatsapp, ecc. purtroppo però saremo in grado di vedere quasi in ogni caso l’oggetto mentre non sarà possibile interagire con risposte nemmeno preimpostate e nemmeno visualizzare eventuali foto allegate.
GPS: integrato nello smartwatch troviamo il modulo GSP che è piuttosto veloce nell’agganciare i satelliti e ci seguirà tracciando le nostre uscite d’allenamento.
Abbiamo anche tante altre funzionalità come ad esempio il BAROMETRO, la BUSSOLA, CRONOMETRO, TIMER, SVEGLIA, METTEO, MUSICA, ecc.
ATTIVITA’ FISICA
Se non siete dei professionisti ma svolgete attività fisica di svariato genere per passione o per hobby le funzionalità fitness di Honor Magic Watch 2 potrebbero davvero lasciarvi entusiasti, sono presenti ben 14 attività specifiche ed una libera, fra le quali anche il nuoto sia in piscina che in acque libere perché in effetti è resistente alle infiltrazioni fino a 5 atmosfere.
Anche l’attività fisica svolta all’interno come ad esempio su un tapis roulant, restituisce dei risultati in merito a cadenza, strada percorsa, ecc. piuttosto precisa confrontandosi con strumenti più specifici.
Si effettivamente questo Honor Magic Watch 2 può darvi delle belle soddisfazioni come compagno delle vostre sessioni di allenamento, ovviamente se si tratta di attività a livello amatoriale.
APPLICAZIONE SMARTPHONE
La gestione del dispositivo è affidata all’applicazione Huawei Health scaricabile dai vari store di vostri smartphone, da tale applicazione avremo la possibilità di interagire con il nostro Honor Magic Watch 2 come ad esempio scaricare i quadranti, caricare musica, aggiornare il software,ecc.
L’applicazione si sincronizza in maniera davvero ottima con lo smartwach registrando tutti i dati rilevati dai vari sensori permettendoci di fare un’analisi accurata.
AUTONOMIA
Questo è davvero un punto di forza di questo Smartwatch in quanto la batteria da 450 mAh ci permette, con un uso non impegnativo, di arrivare fino a 14 giorni senza il bisogno di ricaricare la batteria, con un uso più intenso arriviamo comunque a circa 10 giorni che sono tanta roba per questa tipologia di prodotto.
COSA MANCA ALLORA?
Ebbene si, dopo aver elogiato questo ottimo smartwatch dobbiamo anche affrontare quelle mancanze che possono essere più o meno importanti, nel mio uso quotidiano mi manca in maniera pesante la non presenza dell’NFC quindi non permettendomi di effettuare pagamenti in contactless, operazione che effettuo ormai costantemente eliminando quasi totalmente l’uso del bancomat.
Altra mancanza pesante che però potrebbe essere implementata con aggiornamenti software a differenza dell’NFC che proprio non è predisposto come hardware (idem per elettrocardiogramma) la possibilità di interagire con le notifiche, non mi manca tanto il fatto di poter rispondere ad esempio ad un messaggio ma piuttosto di riuscire ad esempio a leggere per intero una mail o un messaggio.
CONCLUSIONI
Che dire di questo Honor Magic Watch 2 se non che a questo prezzo è quasi impossibile trovare di meglio, uno smartwatch che si adatta a più generi di utilizzo sia per chi desidera uno smartwatch con un aspetto elegante da portare tutti i giorni, a chi affronta delle sessioni di allenamento a livello amatoriale monitorando i propri progressi ed anche a chi semplicemente vuole un orologio con funzioni smart con la possibilità di cambiare quadranti a piacimento, ricevere notifiche o monitorare la propria salute.
A me questo Honor è piaciuto parecchio sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale, certo per il mio uso ho dovuto scendere a qualche compromesso accettando alcune mancanze.
Di questo Honor Magic Watch 2 ne esiste anche una versione più piccola con cassa da 42 mm che viene venduto a circa € 119 mentre la versione da 46 mm è venduta a € 149 o €139
Lasciateci i vostri commenti di seguito, diteci cosa ne pensate