HP ProBook 450 G7

HP ProBook 450 G7

8 Agosto 2020 0 Di SDblog

Se siete alla ricerca di un Notebook che possa offrirvi delle prestazioni di buon livello, che nello stesso tempo abbia un’estetica moderna senza avere misure troppo importanti con dei materiali che non siano il classico case plasticoso ma nonostante ciò abbia anche un prezzo accettabile…bè forse un pensiero su questo HP ProBook 450 G7 è d’obbligo.

In offerta per il Balck Friday 2021 – € 749 invece di € 849

Versione con I7 11a generazione, 8Gb Ram, 512 Gb SSD

NAVIGAZIONE

HP ProBook 450 G7
HP ProBook 450 G7

DESCRIZIONE

Questo notebook HP ProBook 450 G7 ha un case interamente costruito in alluminio con una finitura satinata che ne restituisce una certa eleganza ed in parte anche robustezza anche se a mio avviso non lo ritengo un punto di forza in quanto facendo una leggera pressione al centro del case sia sullo schermo che sul corpo principale, non è poi così difficoltoso piegare questo alluminio e la sensazione visiva di robustezza viene in parte a mancare anche se questo case ha superato i test militari 19 MIL-STD 810G negli Stai Uniti.

Le dimensioni di questo HP ProBook 450 G7 sono 36,49 x 25,69 x 1,9 cm per un peso complessivo di 2Kg

CONNESSIONI

Le connessioni fornite da questo HP ProBook 450 G7 sono davvero molte che vanno a coprire quasi ogni esigenza.

Sul lato sinistro troviamo una porta USB 2 alimentata, un lettore di SD ed il foro per il lucchetto, sul lato destro del case invece troviamo il connettore per l’alimentazione, una presa USB C, la presa per connettere il cavo di rete, una porta HDMI, due porte USB 3 ed una connessione Jack per cuffie e microfono supplementare.

TASTIERA e TOUCH PAD

La tastiera di HP ProBook 450 G7 è di tipo esteso con la presenza del tastierino numerico che risulta essere molto comoda per chi passa le ore sul notebook con l’esigenza di digitare numeri.

I tasti hanno un’escursione piuttosto corta di circa 2 mm che rendono la digitazione piacevole e piuttosto silenziosa, il distanziamento fra un tasto e l’altro è minimo, questo comporta un po di pratica prima di evitare alcuni errori di battitura.

Purtroppo la tastiera non ha la retroilluminazione e questa la trovo una grande mancanza specialmente quando ci ritroviamo a lavorare o comunque editare la sera con poca luce nell’ambiente, l’operazione risulta complicata costringendoci spesso all’errore.

Abbiamo alcuni tasti con una piccola lucina che ci aiuta ad avere dei riferimenti ma niente di più

Il touch pad ha delle dimensioni generose il che rende molto agevole la movimentazione del cursore per tutto il nostro schermo e con una buona precisione e fluidità, invece non mi è per niente piaciuto il click che trovo poco preciso e con un’escursione eccessiva, molto macchinoso e meccanico quasi non al passo coi tempi oltre ad indurmi all’errore numerose volte.

SCHERMO

La versione in questione di questo ProBook 450 G7 ha un display con diagonale da 39,6 cm (15,6″) con delle cornici laterali minime mentre sono più importanti quelle superiori ed inferiori.

Display FHD IPS antiriflesso con retroilluminazione WLED, 250 nit, 45% NTSC ed una risoluzione da 1920 x 1080 pixel.

Il display di questo notebook ha una cerniera progettata per consentire l’apertura dello stesso di ben 180° rispetto alla tastiera.

Nel complesso lo schermo risulta molto luminoso con colori brillanti, le immagini hanno una buona visuale anche da angolazioni importanti, lo schermo antiriflesso permette una visione accettabile anche quando ci troviamo un’illuminazione diretta.

PROCESSORE

Di certo a questo HP ProBook 450 G7 non manca la sostanza, la gestione di questo notebook è affidata al potentissimo e modernissimo Processore Intel® Core™ i7 di decima generazione (i7-10510U) con una frequenza di base 1,8 GHz, fino a 4,9 GHz con tecnologia Intel® Turbo Boost, 8 MB di cache L3, 4 core.

Lettore impronte digitali HP ProBook 450 G7
Lettore impronte digitali ProBook 450 G7

MEMORIA

Anche per quanto riguarda la memoria abbiamo una buonissima dotazione di serie dove troviamo installata una scheda SDRAM DDR4-2400 da 16 GB (1 x 16 GB) con una velocità di trasferimento fino a 2400 MT/s, abbiamo a disposizione un secondo slot di ram vuoto per possibile espansione futura qualora ne subentrasse l’esigenza.

Anche per quanto riguarda la capacità di memorizzazione dati, abbiamo optato per un grande spazio che ci consentisse velocità ed allo stesso tempo avere sempre appresso tutti i nostri file ma anche musica, video, foto ecc.

In questo HP ProBook 450 G7 abbiamo la presenza di un SSD da 512Gb + HDD da altri 1000Gb.

L’SSD come tutti sappiamo permette una velocità di apertura delle applicazioni o accensione del Notebook ecc. con una velocità eccezionale e sarà li dove verrà installato il sistema operativo e le applicazioni, mentre sull’HDD standard andremo ad usarlo come archivio dove andremo a memorizzare tutti quei contenuti anche pesanti ma che magari usiamo di rado.

BATTERIA

La batteria di questo Notebook è integrata e pertanto non sostituibile se non tramite l’assistenza, di tipo HP Long Life, 3 celle, agli ioni di litio, 45 Wh.

Anche se la durata della batteria è influenzata da innumerevoli fattori di utilizzo, secondo la mia esperienza personale posso dire che la durata media in uso misto, con wifi e bluetooth accesi, può arrivare intorno alle 3,5/4 ore circa…rimane comunque un dato molto oggettivo in funzione all’uso.

CONNETTIVITA’

Ovviamente questo Probook dispone dei più moderni sistemi di connettività come il Combo Intel® Dual Band Wireless-AC 22260 Wi-Fi 6 (2×2) e Bluetooth® 5.0

GRAFICA

Oltre alla scheda grafica integrata Intel® UHD 620 troviamo a supporto una NVIDIA® GeForce® MX250 (2 GB di DDR5 dedicati) che se anche non potentissima, riesce a dare un supporto notevole nelle gestioni grafiche andando a migliorare la fluidità nella grafica più impegnativa ed anche a ridurre i tempi di rendering se si utilizza il notebook, come nel mio caso, a fare video editing…in questo caso una scheda video dedicata diventa quasi indispensabile.

DISPOSITIVI MULTIMEDIALI

Non potevano mancare ovviamente su questo notebook:

  • Una webcam HD
  • Un microfono integrato
  • Altoparlanti stereo (non di grandissima qualità e con un audio piuttosto basso)

SOFTWARE

HP ProBook 450 G7 viene fornito con preinstallato Windows 10 PRO a 64Bit oltre ad una serie di software Hp per la gestione dei driver, del bios, ecc.

SICUREZZA

HP con questo ProBook ha puntato tantissimo sulla sicurezza e la privacy dei nostri dati sia dalla parte hardware dove abbiamo la presenza di un lettore di impronte digitali posizionato sul case zona tastiera che ci permette di accedere in sicurezza al nostro notebook ma anche di gestire accessi alle singole applicazioni o sostituire le password, che dalla parte software dove vengono forniti un innumerevole quantità di funzionalità per permetterci di tenere al sicuro i nostri dati di proteggerci da virus, malware, ecc.

All’uso pratico il lettore di impronte digitali è risultato piuttosto preciso anche se non velocissimo, mi ha creato un po di problemi mandando in conflitto il sistema di gestione impronte di HP e quello nativo “Hello” integrato in Windows 10, ho risolto usando solamente quello di HP.

Pensate che è integrato un sistema che gestisce i file che provengono dall’esterno verificandoli ed eventualmente aprirli in una sorta di disco virtuale dove qualsiasi agente malevolo dovesse arrivare nel nostro Notebook verrebbe circoscritto, individuato e combattuto in questo spazio virtuale senza la possibilità di infettare niente altro.

Hp con questo ProBook ha voluto fortemente far percepire a tutti gli utenti una forte sensazione di tranquillità e serenità rispetto alla privacy dei propri dati introducendo sistemi avanzatissimi di sicurezza multilivello partendo addirittura dalla protezione del BIOS, ma anche a livello Hardware troviamo una camera che ha la possibilità di essere oscurata fisicamente con apposito sportellino scorrevole.

Dotato del sistema HP Sure Sense, che sfrutta l’intelligenza artificiale e il deep learning, per offrire una protezione straordinaria contro i malware avanzati che come tutti sappiamo, si evolvono molto rapidamente.

La lista completa dei software di sicurezza integrati in Hp Probook 450 G7 la trovate nella scheda delle caratteristiche generali.

CONCLUSIONI

Quindi cosa ne pensiamo di questo HP ProBook 450 G7? Bè non possiamo che giudicarlo in maniera eccellente per tanti tantissimi aspetti, in primis per le caratteristiche tecniche che sono eccellenti partendo da un processore top passando da una capacità di memorizzazione elevata con i suoi 512Gb di SSD e 1Tb di HDD, i 16Gb di Ram e tanto altro… eccezionali qualità software per la salvaguardia dei nostri dati e la nostra privacy, la qualità costruttiva non è delle migliori ma assolutamente accettabile.

Certo però non mancano alcune specifiche che a mio avviso sono delle lacune assolutamente migliorabili come una tastiera non retro illuminata di cui sento parecchio la mancanza anche se non l’avrei pensato, un audio appena accettabile ma quello che più non mi piace è questo touch pad troppo macchinoso e meccanico, poco preciso nella pressione anche se più che accettabile invece per quanto riguarda il multitasking ed il puntamento.

Nell’insieme non posso che promuoverlo anche in funzione del prezzo di vendita che su Amazon l’ho pagato € 1.049, difficile o quasi impossibile trovare di meglio a questo prezzo.

Per chi fosse interessato all’acquisto di questo Notebook HP ProBook G7 di seguito link diretto ad Amazon

https://amzn.to/3gADwlj

NB. di questo notebook ne esistono varie configurazioni con specifiche tecniche diverse e vari prezzi.