iPhone 12 – Quello da comprare!!

iPhone 12 – Quello da comprare!!

6 Marzo 2021 0 Di SDblog

PREMESSE

Provo e recensisco tanti prodotti ma quando tocca giudicare un iPhone non è mai semplice in quanto si tratta di un prodotto che notoriamente divide nettamente la sua utenza, chi lo ama e chi lo odia, quasi impossibile trovare una via di mezzo.

Per quanto riguarda il sottoscritto ci tengo a dire di essere stato/sono un appassionato Apple da oltre un decennio che però qualche mese fa ho fatto la scelta di abbandonare e passare ad Android per una serie di motivi fra i quali la voglia di cambiare in quanto Apple mi sembrava ormai diventata piatta, non più in grado di essere un passo avanti agli altri, aveva di gran lunga rallentato il suo processo evolutivo (certo si fa sempre più difficile inserire novità in uno smartphone) in ogni ambito e quindi ho preso una decisione drastica, abbandonato l’iPhone, l’Apple watch e pure il MacBook Pro.

Per alcuni mesi ho utilizzato diversi smartphone Android e per ultimo un Samsung Galaxy S20 FE di cui ho un grandissimo, piacevole e fresco ricordo…si appunto un ricordo perché da qualche giorno sono ritornato alla Mela, cercherò comunque di essere il più imparziale possibile poi ovviamente ci sono delle sensazioni personali che si possono discostare da quelle di altri.

iPhone 12 - Quello da comprare!!
iPhone 12
Iphone 12

NAVIGA TRA I CONTENUTI

DESIGN

Si proprio nel design di questo iPhone 12 si colloca il cambio più radicale e in controtendenza, un ricordo del passato dove le curve morbide dei bordi lasciano il posto a spigoli quasi vivi che al momento lasciano presagire ad un qualcosa di già visto e passato ma appeno lo si prende fra le mani si mostra immediatamente  quanto di eccezionalmente nuovo è stato progettato.

iPhone 12 - Quello da comprare!!

Le nuove forme di questo iPhone 12 hanno permesso un mantenimento del display da 6.1” e nello stesso tempo riducendo in maniera importante le dimensioni generali per non parlare del peso che appena preso fra le mani non possiamo non notare la sua leggerezza nonostante la percezione di compattezza e qualità non vengono meno.

Le dimensioni ridotte e le forme spigolose vanno ad aumentare notevolmente il grip permettendoci una presa ben salda e sicura.

Certo il notch è ancora enorme e non è certo bello da vedere lontano anni luce ad un’estetica pulita con magari il solo forellino della camera, ma poi ci si abitua e questo inestetismo passa in secondo piano.

Per quanto riguarda i colori con iPhone 12, Apple si è rinnovata adottando un lucido per il posteriore ed un opaco per le cornici, io ho scelto il blu che risulta molto carico ma trattiene davvero tanto le ditate, consigliabile una cover anche se a me non piacciono.

Purtroppo il tanto atteso connettore con USB type C non è arrivato ma si è optato per proseguire con il proprietario lightning, introducendo però il sistema di ricarica con magneti MagSafe, forse un preludio ad abbandonare definitivamente in futuro le prese di ricarica? Staremo a vedere.

DISPLAY 

Come dicevamo in precedenza,  il display di questo iPhone 12 è rimasto da 6.1 pollici con una risoluzione da 2532×1170 pixel con un pannello AMOLED Retina XDR con una densità di 460 ppi.

Si tratta di risoluzioni molto elevate che non ci consentono quindi di distinguere i pixel ad occhio nudo restituendoci una visione dei contenuti molto piacevole e definita.

Il vetro frontale di iPhone 12 è stato rinforzato da un sottilissimo strato ceramico che dovrebbe rendere una maggiore resistenza a graffi e rotture, in oltre i processi produttivi hanno anche migliorato e non di poco una delle prerogative di questo smartphone, l’impermeabilità… si passa infatti da una resistenza dai canonici 30 minuti ad una profondità di 2 metri di iPhone 11 ai 6 metri di iPhone 12.

Anche se i display di iPhone 12 e 12 Pro sembrano provenire da fornitori differenti, la qualità è pressochè la medesima, magari piccole differenze di luminosità ma praticamente impercettibili che di certo non ci fanno cadere la scelta sull’uno o sull’altro.

FOTOCAMERE

In merito al comparto fotografico non ci sono stati stravolgimenti rispetto ai modelli precedenti ma soltanto alcune migliorie sulle già ottime fotocamere di questo smartphone, rimangono da 12 megapixel sia la wide che la ultra wide.

iPhone 12 - Quello da comprare!!

Quello che cambia su queste fotocamere di iPhone 12 sono le ottiche della sola fotocamera principale che passa da un’apertura da f/1.8 con struttura a 6 elementi ad apertura f/1.6 a 7 elementi, questo permette di avere una sfumatura leggermente più accentuata ed è in grado di assorbire più luminosità.

Per quanto riguarda le foto poco cambia quando scattate di giorno, sempre con ottima nitidezza e con una gestione dei colori molto naturale mai satura.

Il discorso cambia in meglio con le foto in notturna dove con l’apposita funzione e quel pizzico di capacità ad acquisire più luce rende le foto più definite e dettagliate anche in condizioni di scarsa luminosità

Un aspetto che ormai contraddistingue lo smartphone della mela ed anche con questo iPhone 12 non ci delude, è sicuramente la gestione della modalità ritratto che scontorna in maniera impeccabile il soggetto senza per dare un taglio netto con lo sfondo ma bensì bilanciando in maniera ottimale lo sfuocato.

Anche nella registrazione dei video non troviamo affatto sorprese, sempre la stessa elevata qualità capace di registrare filmati in 4K fino a 60 fps, avremo anche la possibilità di decidere se mantenere il frame rate costante o lasciare libera gestione all’iPhone 12 in funzione della quantità di luce percepita.

Stabilizzazione dell’immagine, velocità e precisione della messa a fuoco e non da meno la nitidezza, sono molto buone, un comparto fotografico che non si scopre di certo ora.

PRESTAZIONI

Una delle più grosse novità di questo iPhone 12 oltre al design, sta sicuramente nell’introduzione del potentissimo processore A14 Bionic, ma tutta questa potenza si fa notare? Diciamo pure che questo passaggio di consegne è quasi impercettibile non perché A14 Bionic non sia effettivamente molto performante ma perché già col processore precedente non avevamo nessun problema di gestione delle app sempre veloci nell’apertura e scattanti anche con i processi più impegnativi, certo forse con questo A14 Bionic praticamente iPhone 12 non si scalda mai ma in termini di prestazioni era e rimane altamente performante.

Un aspetto che mi è piaciuto di cui ho trovato grande beneficio rispetto agli smartphone utilizzati nei mesi precedenti sta nella ricezione che mi consente chiamate chiare anche dove il segnale è appena sufficiente, riesco a chiamare chiaramente dove con altri smartphone mi davano problemi.

Non dimentichiamoci che questo Apple con questo iPhone 12 introduce per la prima volta la connettività 5G supportata dal model di Qualcom X55, certo per molti me compreso, non si tratta di una specifica alla quale non ne posso far a meno, anzi tutt’altro, anche per la copertura al momento ancora approssimativa, di fatto se intendiamo tenere lo smartphone per parecchio tempo saremo già pronti al futuro.

L’audio di questo iPhone 12 è stereo come sui predecessori, stessa ottima qualità d’ascolto e volume piuttosto alto.

Per quanto riguarda i tagli di memoria, iPhone 12 parte da 64Gb che non sono certamente tanti anche se per chi come il sottoscritto si limita a fare qualche foto ed alcuni video anche in alta risoluzione ma non ha la necessità di tenerseli sempre sullo smartphone possono anche bastare, altrimenti è doveroso spendere qualcosina in più e passare almeno ai 128Gb.

BATTERIA

Eccoci al capitolo batteria, bene…se arrivi da Android dove si riscontrano batterie di una certa rilevanza 4.500/5.000 mAh che ti portano a sera, la prima cosa che ti fa storcere il naso e ti solleva tanto scetticismo quando ti approcci ad iPhone è sicuramente la presenza di una batteria molto rosicata di soli 2.775 mAh che ti fa chiedere, ma quanto durerà?

Apple è maestra nell’ottimizzare il consumo della batteria con un ottimo connubio hardware e software, questo porta nonostante la sua poca capacità ad ottenere risultati molto più che accettabili, anche con un uso quasi estremo del nostro Iphone arriveremo tranquillamente a sera mentre con un uso medio, non arriveremo alle due giornate piene ma poco ci mancherà.

La ricarica mediante il Mage Safe è piuttosto veloce per via dei sui 15W a confronto dei 7.5W della limitata tecnologia Qi, questo ci porta ad avere una ricarica completa in circa 1 ora e 40 minuti, mentre con la connessione lightning i tempi si riducono ancora a poco più di un’ora, ma al 50% ci arriviamo già dopo 30 minuti.

CONFRONTO CON IPHONE 12 PRO

Con la famiglia di iPhone 12 Apple ha ridotto le distanze fra le specifiche dal 12 al 12 Pro, in effetti è stato introdotto lo stesso display, le caratteristiche tecniche generiche sono praticamente le medesime ed anche il processore è lo stesso A14 Bionic.

iPhone 12 - Quello da comprare!!

Anche se Apple non dichiara la ram dei propri device, è noto sapere che sul 12 troviamo 4Gb di ram mentre sul 12 Pro ne troviamo ben 6Gb ma che nell’uso quotidiano francamente non si fanno notare.

Le differenze sostanziali su cui un utente si deve focalizzare nella scelta di uno o dell’altro, stanno tutte nel comparto fotografico dove su iPhone 12 Pro troviamo una camera in più che è la zoom 3x oltre al sensore LIDAR che ci permette di mappare gli spazi circostanti.

iPhone 12 parte con un taglio di memoria di 64Gb mentre iPhone 12 Pro ha un taglio minimo di 128Gb.

QUINDI QUALE PRENDERE?

Per almeno il 90% delle persone credo che l’iPhone 12 sia più che sufficiente per un’esperienza ottimale, l’iPhone 12 Pro lo consiglio solo a quelle persone che ne fanno un uso professionale e che non possono rinunciare alla camera con zoom ottico oppure per tutti quei geometri o architetti dove il sensore LIDAR diventa un ottimo alleato di lavoro per tutti quei professionisti come ad esempio Geometri o Architetti, invece poco più di un gioco per tutti gli altri.

Ovviamente non si escludono tutte quelle persone che vogliono il meglio senza badare a spesa…bè allora per quella tipologia di clientela consiglio di fare un pensiero ad iPhone 12 Pro Max.

  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!
  • iPhone 12 - Quello da comprare!!

CONCLUSIONI

Ma allora questo iPhone 12 è proprio il miglior smartphone in commercio? No non è il miglior smartphone in commercio, ormai la qualità è altissima in diversi marchi davvero difficile valutare chi meglio di chi…una cosa però è certa, quello che rende unica l’esperienza con iPhone 12 ma non solo, è l’integrazione in un ecosistema quasi perfetto dove ogni device dialoga fra loro in maniera quasi maniacale senza mai metterti in difficoltà, tutto che parla la stessa lingua e si capisce all’istante!!!!

Ebbene si questo è il motivo per cui ho fatto marcia indietro e sono ritornato ad Apple a tutti gli effetti con iPhone 12, MacBook Air con chip M1 ed Apple Watch 6 !!!