Jabra Elite 85H – Top di gamma – RECENSIONE

Jabra Elite 85H – Top di gamma – RECENSIONE

8 Luglio 2019 0 Di SDblog

Jabra Elite 85h – Auricolari bluetooth con ANC

Vedi anche altre cuffie come, Sennheiser PXC 550-II,  Kygo e House of Marley o altro modello con filo come Sennheiser HD400S

Come sempre ci tengo a precisare che fare una recensione di un’apparecchio per la riproduzione audio, non è mai semplice in quanto il giudizio può essere spesso influenzato da gusti personali e dalla tipologia di musica che una persona tende ad ascoltare, cercherò comunque di essere il più imparziale e trasparente possibile andando a trasferirvi quelle che sono le mie sensazioni nell’ascolto con queste Jabra Elite 85H, cuffie che si posizionano nella parte alta di questa categoria di prodotti mettendosi in concorrenza almeno altre due cuffie molto conosciute sul mercato (Bose QC35 II e Sony WH1000X M3) ma andiamo per gradi.

Jabra Elite 85H - Top di gamma - RECENSIONE
Jabra Elite 85H

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Queste Jabra Elite 85H hanno una batteria che consente un ascolto fino a 36 ore consecutive con ANC attivo.
  • Bastano 15 minuti di ricarica per avere un’autonomia d’ascolto di ben 5 ore, la ricarica completa invece necessita di 2,5 ore.
  • Presa di ricarica Usb-C
  • Connessioni:  Bluetooth 5.0 + Jack 3.5 mm
  • Peso complessivo di 296 gr 
  • Presente sistema di cancellazione del rumore
  • Presenti ben 8 microfoni per ascolto ambientale esterno

CONTENUTO CONFEZIONE

  • Cuffie Jabra Elite 85H
  • Cavo ricarica USB – USB-C
  • Cavo audio Jack 3.5 mm
  • Custodia semirigida per trasporto

DESCRIZIONE

Il design di queste cuffie sovraurali non è certo troppo originale ma piuttosto classico anche se comunque molto piacevole alla vista.

Il materiale predominante di queste Jabra Elite 85H è la plastica che certamente non è uno schianto di raffinatezza ma tutto sommato a me non dispiace, trovo invece estremamente eleganti le finiture in tessuto sui padiglioni e nella circonferenza esterna dell’archetto che ne conferisce una certa importanza e dona delle belle sensazioni anche al tatto.

I suoi 296 Gr. non sono certo un peso piuma ma compensato da un ottimo confort fornito dai padiglioni estremamente snodati e l’archetto che si muove in modo molto preciso senza scatti, ciò ne permette un adattamento ottimale alle nostre orecchie, da non tralasciare l’estrema morbidezza dei padiglioni e una giusta consistenza.

Sul padiglione destro sottostanti al tessuto ci sono tre tasti fisici, al centro per play/pausa e sopra/sotto per aumentare e diminuire il volume facilmente individuabili da un piccolo pallino in rilievo.

Nella cornice esterna dei padiglioni ci sono solamente due tasti, a sinistra per selezionare la modalità di riduzione del rumore e a destra per richiamare l’assistente vocale che può essere Siri, piuttosto che Alexa o Google assistant.

Abbiamo la presenza di un sensore che rileva se le cuffie sono indossate, mettendo in pausa i brani quanto non viene rilevato l’orecchio e lo riattiva al momento in cui vengono rimesse.

Queste Jabra Elite 85H hanno una resistenza certificata alla pioggia e alla polvere grazie ad un micro rivestimento dei componenti interni

Funzione smart sound che automatizza la riduzione del rumore in funzione della tipologia di rumore esterno percepito dai microfoni offrendoci un’esperienza d’ascolto adeguata in ogni ambiente in cui ci troviamo.

L’applicazione Jabra sound+ per smartphone ci consente di interagire con le cuffie permettendoci una regolazione dettagliata e personale secondo i nostri gusti oltre a permetterci altre svariate impostazioni.

A livello funzionale non ho apprezzato il fatto che non esista un tasto di accensione e spegnimento ma bensi questa operazione avviene ruotando i padiglioni in posizione “piatta”, questo per esempio non ci consente di tenere le cuffie appese allo stand se non con i padiglioni ruotati, vero anche che dopo 15 min. vanno automaticamente in stand bay, avrei comunque preferito di gran lunga un tasto.

Queste Jabra Elite 85H sono state progettate sicuramente con un’occhio di riguardo verso la parte telefonica, in modo da ottenere chiamate limpide e cristalline grazie alla cancellazione del rumore

TEST D’ASCOLTO

Cominciamo col dire che la qualità e purezza dell’audio di una cuffia bluetooth al giorno d’oggi non può ancora confrontarsi a quella di una cuffia con filo, questo per svariati fattori…in primis il fatto che l’audio per essere trasmesso deve subire un trattamento digitale, sia per il bluetooth sia per la riduzione del rumore, un secondo fattore sta nel fatto che un prodotto del genere si presta principalmente all’ascolto di brani in streaming.

Fatto sta che chi acquista una cuffia con queste caratteristiche ha un obbiettivo principale che è quello di avere una grande praticità di utilizzo ed in questo nulla da discutere, certamente da una cuffia così importante ci si aspetta anche una certa resa sonora.

Nel mio test effettuato con i soliti brani che utilizzo per fare ciò, ho riscontrato una grande efficienza nella riduzione del rumore, i microfoni e l’algoritmo che gestisce questo fanno veramente un’ottimo lavoro, ho apprezzato meno la funzione smart sound che consente un’auto regolazione della riduzione del rumore in funzione all’ambiente esterno in quanto per ora non l’ho trovata troppo precisa, specialmente quando non siamo in fase d’ascolto, spesso passa dal silenzio quasi assoluto a momenti di fruscio, credo che bastino degli aggiornamenti per renderla ottimale.

La qualità audio l’ho trovata molto buona un po in tutte le frequenze, alte, medie e basse, tutto molto equilibrato senza che nessuna delle frequenze sia predominante sulle altre, anche se non eccezionale in fatto di purezza, (ma non sono queste le cuffie da cui pretendere un suono puro da studio) il suono resta sempre piacevole.

Nota molto positiva di queste cuffie anche il fatto che non venga mai percepita quella sensazione di suono ovattato che spesso mi è capitato di sentire con altre cuffie del genere.

Per quanto riguarda la parte telefonica invece ne dobbiamo veramente tessere le lodi, le chiamate risultano sempre con un audio chiaro e pulito.

CONSIDERAZIONI FINALI

Ci troviamo per le mani un paio di cuffie top di gamma per le quali si possono elogiare tanti aspetti fra i quali la riduzione attiva del rumore che funziona veramente bene, l’estetica a me piace molto e nonostante l’uso della plastica anche l’aspetto costruttivo lo trovo ottimo, la parte telefonica eccezionale.

La qualità audio buona anche se non eccezionale in quanto a purezza del suono, comunque alla pari delle sue dirette rivali, il costo piuttosto elevato (circa €300) comunque allineato alle concorrenti.

Il volume, a mio giudizio un pochino basso, lo preferirei con un range più elevato.

Delle buone cuffie che con qualche aggiornamento software possono ancora crescere.

Se volete acquistarle su Amazon, di seguito vi lascio il link

https://amzn.to/2y4FoRX