
Kygo A4/300 Cuffie Wireless On-Ear
12 Giugno 2019Kygo A4/300 Cuffie Wireless On-Ear
PRIME IMPRESSIONI
Recensire un paio di cuffie Wireless è sempre molto difficile in quanto il gusto sul suono è molto molto personale, rischiando di dare giudizi non obbiettivi ma dettati dal gusto personale, proveremo comunque a giudicare queste Kygo A4/300 nel modo più imparziale possibile.
Personalmente non sono un audiofilo ma possiedo alcune cuffie e sono estremamente fan della purezza che quindi già da prima della prova sapevo non potesse contraddistinguere queste cuffie Kygo A4/300
Essendo commercializzate da Dj Kygo, mi aspetto sicuramente un enfatizzazione dei toni bassi piuttosto che medi o alti, mi aspetto un suono che tende ad essere ovattato ma comunque di buona qualità visto il prezzo non proprio basso del prodotto e le caratteristiche che vengono indicate come il filtro apx per il bluetooth, gamma frequenze 20 – 20.000mhz, impedenza di 36ohm, driver da 40mm.
ASPETTO ESTETICO
Le cuffie wireless On-Ear Kygo A4/300 vengono fornite in una scatola piuttosto spartana con pochissimi accessori se non un cavetto aux da 3,5 per l’uso cablato, cavo ricarica usb e un sacchetto in tela per deporre le cuffie dopo l’uso.
Dalle fotografie me le aspettavo di dimensioni più importanti invece sono molto contenute e poco ingombranti, i padiglioni si richiudono all’interno senza però aver alcuna possibilità di rotazione, il materiale è una gomma morbida molto piacevole al tatto, l’archetto ha la possibilità di essere allargato mediante due robuste cerniere mentre i padiglioni sono on-ear molto morbidi e ben imbottiti ricoperti da una delicatissima pelle morbida, il peso forse un pochino di troppo.
USABILITA’ e AUDIO
L’aspetto più importante di un paio di cuffie wireless On-Ear è proprio questo, per quanto riguarda l’usabilità devo dire che appena indossate queste Kygo A4/300 danno una bella sensazione di confort ma dopo un trentina di minuti comincia a farsi sentire il peso che dettato dal fatto che l’archetto in appoggio alla testa, risulta essere abbastanza duro, da parecchio fastidio.
Anche i padiglioni, nonostante siano molto morbidi, dopo una trentina di minuti surriscaldano molto le orecchie ed a me personalmente danno molto fastidio costringendomi a fare una pausa d’ascolto, non sono un’amante delle cuffie on-ear
Ora la parte più delicata della recensione,
la qualità audio….
Ho fatto molte prove d’ascolto con queste cuffie wireless On-Ear Kygo A4/300 e tutte in connessione bluetooth in quanto credo che l’acquisto di questa cuffia sia proprio per l’ascolto senza fili altrimenti la scelta cadrebbe altrove, ho ascoltato musica di vari generi, da fonti diverse, e da piattaforme diverse e devo dire che cambia parecchio di volta in volta.
I primi ascolti con queste Kygo A4/300 mi hanno restituito sensazioni tutt’altro che piacevoli, ho trovato le frequenze poco pulite, poco definite senza nessuna enfatizzazione nemmeno sui bassi dove mi aspettavo un certo corpo e addirittura ad alti volumi con musica ricca di bassi vengono generate delle leggere distorsioni fastidiose.
Però poi mi sono messo all’ascolto di musica pulitissima di alta qualità che utilizzo proprio per testare le cuffie e devo dire che la mia opinione è cambiata, ho ritrovato una discreta qualità sonora dove i bassi si fanno notare senza eccedere, mentre i medi e gli alti risultano abbastanza equilibrati
Il volume delle cuffie è discretamente alto.
CONSIDERAZIONI FINALI
Il mio modesto parere dice che si tratta di cuffie per utilizzo di tutti i giorni in mobilità e non per godersi la musica in pieno rilassamento, le trovo discrete sulle tracce di alta qualità e poco gradevoli su tracce di scarsa qualità come se ne accentuassero lo sporco musicale, tutto questo però ad un prezzo eccessivamente alto per quello che rendono (circa €99), dove ci sarebbe da pretendere qualcosa in più.
Per chi fosse interessato all’acquisto, di seguito lascio link Amazon