Macchina telecomandata alta velocità motore Brushless 62 Km/h

Macchina telecomandata alta velocità motore Brushless 62 Km/h

13 Giugno 2021 0 Di SDblog

Premetto di non aver grandissima esperienza con macchine radiocomandate se non di quei modelli di livello base considerati un vero e proprio giocattolo, quindi questo modello mi ha veramente incuriosito per alcuni fattori come ad esempio il motore Brushless, il radiocomando particolare e la velocità massima indicata di 62Km/h che ritengo molto elevati e per questo avendone l’occasione ho deciso di provarla.

MENU’ DI NAVIGAZIONE

PACKAGING

Alla ricezione apro immediatamente la scatola dove trovo:

  • Macchina telecomandata
  • Radiocomando
  • N°2 scocche
  • N°2 batterie
  • N°2 caricabatterie USB
  • Manuale anche in lingua Italiana
  • Sacchettino con chiave e mollette di ricambio

DESCRIZIONE

Non appena prendo fra le mani la macchina telecomandata noto immediatamente il buon peso che quasi mi sorprende per il fatto che è realizzata per la maggior parte con materiale plastico anche se si percepisce un’alta qualità, analizzandola nel dettaglio noto che i differenziali e gli alberi di trasmissione sono in metallo, ma credo che la parte che più rende il peso importante sia localizzata nel motore Brushless con dimensioni che si fanno notare.

Fra le parti che più mi hanno colpito in positivo trovo gli ammortizzatori che gestiscono ogni pneumatico singolarmente, il sistema è a molla esterna ma non manca il pistoncino di scorrimento interno che è in metallo, non so se faccia solo da guida o abbia anche un sistema di ammortizzazione.

La scocca della macchina telecomandata è realizzata in materiale plastico molto leggero e flessibile, l’impressione sembra che sia realizzato in modo da sopperire alle varie botte che inevitabilmente dovrà subire, in realtà le scocche fornite sono 2, la prima rappresentante la macchina mentre la seconda totalmente trasparente da utilizzare così oppure pitturare o applicare adesivi a piacimento.

BATTERIA

Il pacco batterie che alimenta il motore brushless è composto da 2 batterie separate che trovano alloggio al di sotto della scocca legate al telaio, tali batterie possono essere utilizzate singolarmente ma anche in parallelo mediante apposito adattatore sdoppiato.

La ricarica avviene mediante apposito cavo in dotazione da collegare ad un qualsiasi alimentatore con presa USB come quello dei nostri smartphone per intenderci, in confezione ne abbiamo 2 che ci danno la possibilità di ricaricare le batterie contemporaneamente.

Il tempo per ricaricare una batteria è di circa 60 min.

Con l’uso di entrambe le batterie avremo un’autonomia stimata sui 40 min. che può addirittura aumentare in caso teniamo delle velocità molto basse o calare se sempre a velocità massima.

RADIOCOMANDO

Nelle mie esperienze precedenti ho sempre utilizzato dei radiocomandi standard, quello presente con questa auto è certamente particolare con la forma a Joystick, per gestirlo dovremo utilizzare entrambe le mani.

Col grilletto tirandolo andremo ad accelerare, spingendolo in avanti freniamo e con doppio colpo in avanti effettuiamo la retromarcia, mentre per sterzare a destra o sinistra ci dovremo avvalere della ruota laterale, avremo bisogno di un po di rodaggio prima di gestire la macchina in scioltezza.

Sul radiocomando abbiamo due rotelline che regolano, una il raggio di sterzata mentre l’altra è il trigger delle ruote (permette di mettere dritte le ruote)

Abbiamo in oltre 2 levette che servono una a mettere la macchina in modalità di velocità ridotta mentre l’altra per invertire la rotazione destra con la sinistra delle ruote quando si gira la rotella.

PROVA SUL CAMPO

Bè qui la vera e propria sorpresa, nemmeno il tempo di premere per la prima volta il grilletto per far partire la macchina telecomandata che già ci si rende conto che potenza sprigiona quel motore Brushless, oltre alla velocità di punta elevata di ben 62 Km/h (non ho potuto testarla ma la sensazione è che ci si avvicini molto) quello che più sorprende sono i tempi di reazione e la potenza sprigionata senza la minima titubanza.

Innanzi tutto sono passato subito alla modalità di potenza ridotta ma già cosi nei primi minuti di utilizzo mi stavo per arrendere ritenendo che sia indomabile quasi impossibile da guidare ma dopo un po’ di utilizzo lo sconforto iniziale si tramuta in puro divertimento adrenalinico, si impara a dosare il gas e a gestire lo sterzo con la manopola rotonda e quindi tutto diventa più gestibile.

Provata su diversi tipi di fondo come prato, terriccio o pavimento, ovviamente il grip cambia e di conseguenza il comportamento della macchina ci servirà un poco di ambientamento prima di sprigionare tutto il nostro divertimento.

Macchina telecomandata alta velocità motore Brushless 62 Km/h

CONCLUSIONI

Diciamo pure che non abbiamo per nulla a che vedere con la classica macchina radiocomandata giocattolo utilizzate in precedenza nei miei 46 anni di vita, il salto di qualità e prestazioni fa un balzo avanti notevole.

Certamente si tratta di una macchina che da gestire non è così semplice in quanto la potenza è veramente tanta e la gestione del gas non è poi tanto agevole, personalmente non apprezzo molto questo tipo di radiocomando a Joystick sia per il sistema di sterzata che per il dosaggio del gas a grilletto, avrei preferito il classico radiocomando, comunque basta farci la mano che poi gli automatismi si memorizzano nella nostra testa e tutto diventa più semplice.

Sicuramente una volta che avremo fatto una bella pratica il divertimento è assicurato, le ruote sprigionano così tanta potenza che sgommate e derapate ci verranno tanto naturali quanto eccitanti.

Il prezzo di vendita è di circa €125 che ritenevo tanti per una macchina radiocomandata ma mi sono bastati pochi minuti per capire che sono più che consoni al prodotto.

Unico problema riscontrato? Dover litigare coi miei figli per chi la deve usare…troppo troppo divertente!!!!