Potatore a batteria GARDENA

Potatore a batteria GARDENA

18 Aprile 2021 0 Di SDblog

Da appassionato di giardinaggio a livello domestico mi trovo spesso ad utilizzare accessori che mi aiutano proprio in queste operazioni che spesso si possono rendere faticose. 

Nell’ultimo periodo sto provando il piacere di utilizzare questi accessori con alimentazione a batteria che senza ombra di dubbio ci danno dei grandissimi vantaggi ma che ovviamente ci fanno scendere anche a qualche compromesso.

Questo potatore a batteria di Gardena era l’accessorio che mi mancava e non ho quindi esitato a volerlo testare, dopo aver testato altri prodotti di Gardena come l’idropulitrice a batteria, o il robot rasaerba Sileno di cui trovate recensioni nel blog.

MENU’ DI NAVIGAZIONE

PACKAGING

La confezione del potatore a batteria Gardena si presenta con all’interno il potatore scomposto in due parti da assemblare fra loro che una volta incastrate e serrate formano un corpo unico, oltre a trovare una batteria, un carica batteria, una cinghia e un manuale d’istruzioni anche in Italiano.

Potatore a batteria GARDENA

BATTERIA

La batteria in dotazione è da 2,5Ah che ci permette un uso fino a circa 40 min., che non sono per nulla pochi ma abbiamo comunque la possibilità di acquistare delle batterie supplementari.

NB. se avete già o dovete acquistare altri accessori a batteria per il giardinaggio, se li acquistate della stessa serie Gardena potrete sfruttare la compatibilità delle batterie senza acquistarne altre.

DESCRIZIONE

Questo potatore a batteria Gardena ha un’estensione minima, dall’impugnatura alla lama di circa 170 cm che mediante il braccio telescopico possiamo estenderla e raggiungere una lunghezza totale di 220 cm circa che diventa davvero una misura importante.

La lama è costituita dalla classica catena tagliente con un taglio utile di circa 15 cm, che per essere mantenuta efficiente dovrà essere oleata, per questo abbiamo un piccolo serbatoio dove inserire il prodotto oleante non fornito in confezione.

Mediante la pressione contemporanea dei due grossi tasti arancio abbiamo la possibilità di orientare la lama rispetto all’asse del manico estensibile a 60° in un senso fino a 60° nel senso opposto a scarti di 15° per volta.

Nella zona dell’impugnatura troviamo la slitta che ospita la batteria, il pulsante che sblocca meccanicamente la pressione della leva di avvio e un piccolo display con 4 led che ne indicano la carica residua della batteria.

PROVA PRATICA

Inizio la mia prova pratica di questo potatore a batteria Gardena col tagliare una parte di siepe con rami piuttosto minuti e non ho potuto non costatare la semplicità con la quale vengono tagliati anche se francamente non l’ho trovato l’uso più consono a questo prodotto sia per via della larghezza utile di taglio di soli 15 cm sia per via che il taglio a catena risulta più efficiente se riscontra una forza contraria sulla quale agire come ad esempio un ber ramo fisso.

La mia prova si sposta poi sul taglio di un tronchetto con un diametro di circa 2,5 cm e se non fosse per la sua poca stabilità non essendo fisso ad una pianta ad esempio, non ho riscontrato la minima difficoltà per via della lama molto tagliente.

Certo che i 4,5 kg di peso si fanno sentire, parte di questo peso è concentrato nella parte del motore e lama quindi all’estremità opposta all’impugnatura.. questa si fa ancor più sentire man mano allunghiamo l’estensione, in un uso prolungato avremo bisogno certamente di pause frequenti.

CONCLUSIONI

Dopo un primo utilizzo sono già riuscito a collocare nella fascia di utilizzo ideale questo accessorio, la mia sensazione il potatore a batteria Gardena sia un accessorio ideale e davvero utile per chi delle piante che di volta in volta devono essere tenute ordinate col taglio di rami o anche tronchi di una certa dimensione purchè rientrino nella larghezza utile di 15 cm (larghezza dell’accesso alla lama), di certo non riscontreremo difficoltà di taglio.

Questo potatore a batteria Gardena è davvero un ottimo prodotto come tutti i precedenti testati della medesima casa madre, la batteria ci regala un’ottima esperienza e comodità nell’uso in movimento scendendo però al compromesso di una durata limitata nel tempo mediabile con batterie accessorie.

Purtroppo il peso non è indifferente e l’uso con estensione massima è davvero impegnativo che però ci permette di raggiungere quasi i 4,5 mt di altezza.

Il costo di questo potatore a batteria Gardena è di circa €185 che trovo in linea alla qualità del prodotto fornito, individuarne prima dell’acquisto l’uso al quale lo si vuole utilizzare.