
Samsung Galaxy S20 FE 4G con Exynos 990
10 Dicembre 2020Oggi mi trovo a recensire questo fantastico Samsung Galaxy S20 FE che a differenza degli anni passati dove Samsung ci ha abituato ha lanciare i propri top di gamma ed in un secondo momento proporre delle versioni con specifiche tecniche inferiori a costi più contenuti seguiti dalla sigla “LITE”, per questo S20 ha deciso di cambiare le carte in tavola, forse solo una questione di marketing ma la sigla finale è diventata “FE” che significa Fun Edition.
A detta sembra proprio che Samsung con questa versione abbia proprio voluto creare un prodotto che nascesse dalle richieste dei propri clienti, un prodotto che avesse si un prezzo inferiore ma che non rinunciasse ad alcune specifiche fondamentali da top di gamma, ovviamente in qualcosa ha dovuto cedere ma vediamo assieme.
Galaxy S20 FE 4G
NAVIGAZIONE
- Design
- Display
- Specifiche tecniche
- Sensori
- Software
- Comparto fotografico
- Autonomia
- Perchè comprarlo
- Perchè non comprarlo
- Prezzo

DESIGN
Samsung Galaxy S20 FE nonostante proponga uno schermo da 6,5” ha delle dimensioni generali non troppo impegnative 159,8 x 74,5 x 8,4 mm per via dei bordi ridottissimi ed un peso di 190 gr che non sono pochi ma grazie all’estremo bilanciamento si lasciano ben maneggiare e trasportare.
Le finiture di questo Samsung Galaxy S20 FE sono comunque ottime anche se non sono stati utilizzati materiali premium, Il posteriore in vetro presente sui top di gamma lascia spazio al così chiamato Glasstic di Samsung, una plastica mista a fibra di vetro, personalmente questa è una finitura che non mi dispiace ed alla quale non mi dispiace scendere a compromessi, certo il vetro molto elegante e pregiato ma anche molto più delicato e pesante…abbiamo comunque una cornice in metallo ed un display in Gorilla Glass piatto che ritengo molto più comodo e piacevole nell’utilizzo.
L’aspetto generale è molto pulito, nella parte superiore troviamo il forellino del secondo microfono e lo slot per la nano SIM/SD memoria.
Questo Samsung Galaxy S20 FE è si un dual SIM ma in versione Hybrid, ciò sta a significare che avremo la possibilità di inserire o due nano sim o una nano sim e una micro SD per espansione memoria, non ci sarà possibile avere contemporaneamente due numeri attivi più un’espansione di memoria.
Nella parte inferiore invece troviamo il microfono principale, la presa usb type C e la cassa altoparlante che ricordiamo essere STEREO in quanto anche la cassa auricolare superiore si trasforma all’evenienza in un secondo speaker con le stesse caratteristiche del primo offrendo un’esperienza d’ascolto incantevole con un audio stereo di ottima qualità ed un volume piuttosto alto.
La fotocamera frontale è posizionata in alto al display e si presenta con il classico piccolo cerchio frontale, una delle soluzioni che più preferisco, sul retro invece troviamo l’ormai noto mattoncino rettangolare sporgente ma non troppo che ospita le tre cam + il flash led.
Nella cornice laterale destra guardando il display, troviamo il bilancere del volume ed il tasto di accensione e spegnimento mentre la cornice sinistra è totalmente liscia.
Questo Samsung Galaxy S20 FE detiene una certificazione IP68 che sta a significare che è in grado di resistere a polvere e schizzi d’acqua ma anche un immersione fino a 1,5 mt di profondità per un massimo di 30 min, questa è una delle specifiche difficile trovare se non su un top di gamma.
DISPLAY
Ovviamente anche su questo Samsung Galaxy S20 FE non potevamo che trovare uno degli ottimi display che Samsung ci ha abituati a vedere , in effetti troviamo un display da 6,5” Amoled in FHD+ con una risoluzione massima da 2400 x 1080 pixel , una qualità leggermente inferiore di quella che troviamo sugli S20 che arrivano ai 320 x 1440 pixel ma sempre ottima, in oltre la frequenza di aggiornamento è di ben 120 Hz, il doppio di un display classico, questo ci porta ad una esperienza d’uso molto più fluida andando a stancare meno anche la vista, altra prerogativa che a volte non troviamo nemmeno sui top di gamma.
I colori di questo display sono molto brillanti con un contrasto e luminosità molto elevati.

Il display di questo Samsung Galaxy S20 FE ci riserva la presenza del lettore di impronte digitali proprio al di sotto di esso che trovo la soluzione più comoda fra i vari sistemi di sblocco, peccato però che non sia fra i più veloci ed affidabili nel senso che la reattività non è immediata e qualche volta l’impronta non viene riconosciuta al primo colpo (diciamo che 8 volte su 10 funziona al primo colpo), altra piccola pecca a mio avviso, il sensore è posizionato un pochino troppo in basso in posizione poco naturale ed è forse anche per questo motivo che ogni tanto l’impronta non viene riconosciuta in quanto posizioniamo il dito non correttamente.
SPECIFICHE TECNICHE
Questo Samsung Galaxy S20 FE viene messo sul mercato sia nella versione 4G che nella versione 5G, i due smartphone sono praticamente identici ma si differenziano nel processore montato a bordo.
Nella versione 4G troviamo il top di gamma di casa Samsung, l’Exynos 990 mentre nella versione 5G troviamo lo Snapdragon 865 di Qualcomm, entrambi i processori sono estremamente fluidi e performanti.
La RAM installata è di 6Gb mentre lo storage è da 128 GB che possono essere espansi con una micro SD qualora ne sentissimo la necessità appatto di usare una sola Sim.
E’ inoltre presente l’antenna NFC che ci permette di effettuare operazioni come ad esempio pagamenti in modalità contactless con ad esempio Google Pay o il proprietario Samsung Pay
Il sensore di impronte digitali integrato sotto il display si è mostrato poco reattivo e preciso anche se è ancora il sistema che preferisco, abbiamo comunque anche la possibilità di sbloccare lo smartphone mediante il riconoscimento facciale con la fotocamera frontale, ma essendo un riconoscimento in 2D va in difficoltà quando la luminosità scarseggia ed è anche poco affidabile in termini di sicurezza in quanto si potrebbe sbloccare anche inquadrando una fotografia in alta qualità del nostro volto…molto meglio il sensore, il codice o il segno.
SENSORI
Samsung Galaxy S20 FE è estremamente ricco di sensori fra i quali troviamo:
- Lettore impronte digitali
- NFC (Accetta Google Pay e Samsung Pay)
- Giroscopio
- Barometro
- Bussola
- Prossimità
- GPS
SOFTWARE
Samsung Galaxy S20 FE ad oggi gira con Android 10 nell’interfacci One UI 2.5, Samsung ha già cominciato ad aggiornare la serie S20 ad Android 11 passando alla One UI 3.0, presto dovrebbe toccare anche a S20 FE dovrebbe essere ormai una questione di giorni, Samsung ha inoltre dichiarato di garantire aggiornamenti almeno per 3 anni.
Questa versione del software propone alcune soluzioni come ad esempio la modalità DARK molto apprezzata da sempre più utenti, oltre alle notifiche a bolla dei social in primo piano sulle applicazioni aperte.
Come tutte le personalizzazioni anche questa One UI si differenzia da Android standard principalmente per differenze estetiche ma troviamo anche parecchie opzioni di personalizzazione come ad esempio vari widget, temi scaricabili, ecc.
La gestione della doppia SIM l’ho trovata ben progettata permettendoci di tenere entrambe le SIM attive in modo da ricevere le chiamate sui due numeri, ad ogni chiamata abbiamo la possibilità di decidere da che numero deve partire mentre l’uso dei dati dev’essere selezionato a priori in quanto solo una delle sim rimarrà attiva.
Un’altra grande funzionalità presente è quella che ci consente di duplicare le app in maniera nativa, questo ci consente ad esempio di avere due account wathsapp diversi su due app separate.
COMPARTO FOTOGRAFICO
Il comparto fotografico di questo Samsung Galaxy S20 FE mi ha davvero soddisfatto, ho apprezzato molto il fatto ce Samsung non abbia puntato alla strategia commerciale dei super mega pixel tipo 48/64/108 ecc. ma piuttosto su una camera principale da “soli” 12Mp ma con un sensore più grande che cattura una quantità maggiore di luce per risultati ottimi.
FOTOCAMERE POSTERIORI
- PRINCIPALE: Sensore da 12 Mp
- GRANDANGOLARE: Sensore da 12 Mp
- TELEOBIETTIVO: Sensore da 8 Mp (Zoom ottico 3X – Zoom digital 30X)

FOTOCAMERA FRONTALE
- GRANDANGOLARE: Sensore da 32 Mp
VIDEO
- POSTERIORE: Video 4K a 60 fps
- ANTERIORE: Video 4K a 30 fps
Anche se sulla carta troviamo un comparto fotografico che farebbe pensare essere di gran lunga inferiore a tanti altri competitor anche della stessa casa, devo invece dire che è la parte che mi ha più sorpreso in positivo.
Credo che il grande merito sia del sensore principale di grandi dimensioni capace di catturare tanta luce e colore il che si tramuta in fotografie piene di dettaglio, nitide e vivaci, talvolta i colori si presentano un pochino saturi e meno naturali ma sempre facilmente correggerli in post produzione anche se a me piacciono.
Il sensore grandangolare di Samsung Galaxy S20 FE fa un ottimo lavoro catturando circa il doppio di quanto riesca a fare la camera principale mentre il teleobiettivo ci permette scatti con zoom ottico fino a 3X e col digitale fino al 30X, francamente mi fermerei al 3X che restituisce un buon risultato mentre quando interviene lo zoom digitale man mano si aumenta l’ingrandimenti si perdono dettagli e qualità delle immagini risultando anche molto ofuscate.
Il software di gestione di questo comparto fotografico ci mette di fronte ad una vasta scelta di programmi da poter selezionare a piacimento in funzione della scena, abbiamo fra i vari effetti lo slow motion, il super slow motion, il panorama, il cibo o la modalità “PRO” che ci permette di settare ogni parametro come un vero esperto fotografo, abbiamo quindi anche la modalità notturna che si presenta davvero efficace nelle scene con poca luce sempre per merito del suo grande sensore capace di immagazzinare tutta la luce possibile sulla scena.
Un comparto fotografico davvero di ottimo livello specialmente per il punta e scatta per la rapidità di messa a fuoco.
Non da meno la parte video che risultano di alto valore e ben stabilizzati, anche qui troviamo una modalità “pro” e altre funzionalità come lo spostamento della messa a fuoco.
Per quanto riguarda la camera frontale, pur essendo da 32 Mp i selfie non risulteranno di tali dimensioni in quanto essendo un grandangolare l’immagine verrà tagliata, un sistema per permetterci queste due modalità con una sola camera.
Tuttavia i selfie risultano ben definiti con una sfocatura piuttosto buona della sfondo, la modalità Live Focus ci permette di modificare lo sfondo in tempo reale.

AUTONOMIA
La batteria di questo Samsung Galaxy S20 FE è da 4500mAh, con una ricarica rapida da 25W che impiega circa 1 ora per arrivare al 100%, mentre in modalità wireless è da 15W.
Galaxy S20 FE prevede anche la ricarica inversa da 4,5W questo sta a significare che il nostro smartphone è in grado di cedere corrente andando a ricaricare in modalità wireless altri dispositivi, basta attivare la funzione dalla tendina e appoggiare il device da caricare nella parte centrale del dorso di Samsung Galaxy S20 FE.
La versione che ho testato di questo Samsung Galaxy S20 FE è la 4G quella con sensore Exynos 990 che purtroppo si è confermato veramente energivoro in grado di consumare batteria anche a telefono in standby oltre a surriscaldare molto la parte alta quando si guardano ad esempio video.
Con un uso intenso ed intendo con 3 ore circa di display acceso, sempre connesso smartwatch in bluetooth e wifi sempre connesso, riusciamo ad arrivare a sera/ notte comunque difficilmente riusciremo ad iniziare la giornata successiva, con un uso principalmente telefonico, 1,5 ore di display, wifi e bluetooth, modalità 60 Hz riusciamo a fare 1,5 giorni.
Non ho avuto modo di testare la versione 5G con Snapdragon 865 ma sembra proprio che la situazione si stravolga, il telefono non si scalda e la batteria ha un’autonomia di un 15/20% in più rispetto alla versione 4G.
PER QUALE MOTIVO SAREBBE DA COMPRARE?
Dopo averlo utilizzato per alcuni giorni ho tratto le mie conclusioni su questo Samsung Galaxy S20 FE in versione 4G con processore Exynos 990 e devo dire che a me è piaciuto e tanto, uno smartphone che consiglio vivamente a chi non vuole rinunciare ad alcune funzionalità o caratteristiche da top di gamma pur spendendo decisamente meno…ovviamente a qualche compromesso si deve scendere dipende da quanto per voi sia importante!!!
DA ACQUISTARE SE:
- Volete uno schermo grande ma non troppo, Amoled della solita qualità Samsung
- Volete un audio stereo per gustarvi al meglio video, film o musica
- Avete la necessità dell’impermeabilità per usarlo anche quando piove senza preoccupazioni
- Volete uno smartphone reattivo senza lag e che vi permetta anche di giocare fluidamente
- Desiderate che il vostro smartphone effettui scatti di alta qualità e registri dei buoni video in 4K
- Preferite la modalità di sblocco con impronta sotto il display a discapito di un leggero ritardo
DA NO ACQUISTARE SE:
- La durata della batteria per voi è fondamentale, questo non è di certo un battery phone
- Per voi la qualità dei materiali dev’essere premium, il retro in Glasstic non è male ma non restituisce la qualità del vetro
- Per voi è di fondamentale importanza uno sblocco istantaneo
PREZZO
Il prezzo di mercato di questo Samsung Galaxy S20 FE è a mio avviso elevato nonostante si tratti comunque di un ottimo smartphone, ma che a questo prezzo non si posiziona ne nella categoria top di gamma ma nemmeno nei medio gamma.
- Galaxy S20 FE 4G con Exynos 990 ha un prezzo di listino di € 669
- Galaxy S20 FE 5G con Snapdragon 865 ha un prezzo di listino di € 769
Ovviamente navigando nei vari store online o seguendo qualche offerta di qualche catena di elettronica si possono trovare interessanti offerte ed a questo punto sarebbe uno smartphone da non lasciarsi scappare.