SoundPEATS Air 3 – Auricolari bluetooth

SoundPEATS Air 3 – Auricolari bluetooth

29 Luglio 2022 0 Di SDblog

Da appassionato di ascolto audio ho testato veramente tanti auricolari bluetooth di ogni genere e prezzo, ognuno con le sue caratteristiche, ognuno con aspetti positivi e negativi, difficile trovare l’auricolare perfetto anche perché i gusti sonori sono appunto gusti personali, oggi vediamo insieme questi auricolari bluetooth SoundPEATS Air 3 , marca che non conosco e di cui non avevo mai testato prima un auricolare quindi molto interessato anche perché prezzo e specifiche mi portano ad avere delle aspettative importanti.

DESCRIZIONE

La confezione di consegna dei SoundPEATS Air 3 è piuttosto sobria allineata ad altri prodotti di questo livello, nulla di più di una semplice scatola di cartone, al proprio interno troviamo la custodia degli auricolari con essi già al suo interno, il cavetto USB-USB C di ricarica ed il manuale anche in lingua Italiana.

La custodia che fa anche da ricarica è di dimensioni molto contenute con linee arrotondate molto piacevole da tenere fra le mani, realizzata in plastica estremamente liscia, un piccolo cofanetto molto simile a quello delle Airpods di casa Apple.

La chiusura della custodia è di tipo magnetico, soluzione cha a me piace molto, all’interno troviamo i due auricolari posizionati nei propri alloggiamenti anch’essi fissati da un magnete, basta inserirli parzialmente che vengono letteralmente attratti nella propria sede, ecco forse l’estrazione per via della forma risulta a volte scivolosa.

All’esterno della custodia troviamo un tastino per il reset o l’attivazione della pairing bluetooth, inoltre un piccolo led ci segnala la percentuale di carica a step in funzione del colore.

Gli auricolari sono estremamente piccoli, totalmente realizzati in plastica risultando molto leggeri ed esteticamente davvero belli, anche qui la forma di base è molto simile alle Airpods quindi senza il gommino che ci isola con l’esterno.

Rispetto appunto agli Airpods questi SoundPEATS Air 3 hanno la parte che va inserita nell’orecchio leggermente più corposa il che mi è risultata leggermente meno stabile ma comunque con una buona comodità che ci permette di tenerle indossate per ore senza accorgercene per via della loro estrema leggerezza.

L’isolamento acustico dai rumori esterni è quasi nullo, sempre a contatto col mondo esterno permettendoci conversazioni pulite.

Auricolari Bluetooth SoundPEATS Air 3

SPECIFICHE TECNICHE

Gli auricolari SoundPEATS Air 3 in questione racchiudono una serie di funzionalità tutte gestibili dai due tasti di tipo touch posti proprio sulla parte esterna di essi, anche se generalmente prediligo il tasto fisico, in questo caso ho apprezzato il touch in quanto ben funzionante e ci permette di non dover ogni volta correggere la posizione dell’auricolare per la pressione fatta con le dita.

Fra i comandi che possiamo impartire troviamo le classiche funzioni di avvio, ripresa, passaggio al brano successivo, ecc. possiamo anche richiamare l’assistente vocale e addirittura alzare ed abbassare volume, funzione che non troviamo su tutti gli auricolari, certamente ci vuole un pochino di pratica per memorizzare tutte le combinazioni di pressione fra premi una volta, due o tre, auricolare destro o sinistro ecc.

Questi auricolari sono certificati per impermeabilità IPX5 il che consente una resistenza a sudore e schizzi d’acqua o leggera pioggia.

Non manca il sensore di prossimità che interrompe i brani non appena togliamo l’auricolare dall’orecchio e li fa ripartire appena lo reinseriamo.

Questi auricolari bluetooth SoundPEATS Air 3 sono anche dotati di tecnologia APTX che permette di migliorare la qualità audio, si tratta di una tecnologia proprietaria di Qualcom quindi utilizzabile solo con smartphone con processore Qualcom, francamente non ci ho trovato una grande differenza.

BLUETOOTH

L’accoppiamento con i dispositivi è semplice ed immediato, il bluetooth 5.2 di cui sono dotati questi auricolari è performante e con un buon raggio d’azione, dopo la prima connessione gli auricolari si collegheranno al device in automatico dopo pochi secondi averli estratti dalla loro custodia.

Per completezza d’informazione devo segnalare che durante un test di circa 2 ore consecutive d’ascolto ho riscontrato in un paio di occasioni la perdita del segnale per circa 2 secondi ogni volta, per onestà non posso imputare l’anomalia all’auricolare senza mettere in discussione la sorgente.

BATTERIA

Aspetto batteria dei SoundPEATS Air 3 direi che non ci si può di certo lamentare anche se non si tratta del top visto che gli auricolari hanno un’autonomia di circa 5 ore che con l’ausilio della custodia di ricarica riusciamo a superare le 17 ore, le ricarichiamo circa 2,5 volte.

QUALITA’ AUDIO

L’aspetto che ritengo più importante in un prodotto come questo è sicuramente la qualità dell’audio che in questi auricolari SoundPEATS Air 3 è davvero molto buona per la fascia in cui si posizionano.

Già dal primo ascolto ho potuto notare una buona presenza dei bassi anche se non eccessivi o sovrastanti, i medi sono puliti e morbidi mentre gli alti squillanti, ecco forse mancano un pochino di equilibrio proprio nelle note alte, quando aumentiamo il volume proprio queste frequenze vanno a sovrastare medi e bessi rendendosi un tantino fastidiose anche se pur sempre pulite.

Una cosa che mi ha sorpreso è sicuramente stato il volume, assolutamente sopra la media di tanti auricolari bluetooth, questi SoundPEATS Air 3 hanno davvero un ottimo volume.

Buona la pulizia del suono, non si percepisce il classico fruscio che spesso ho trovato su auricolari bluetooth anche non proprio economici, oltre all’ottima percezione degli spazi e delle distanze, un suono avvolgente.

Nella parte telefonica nulla da eccepire, qualità molto buona sia in ascolto che in chiamata, l’interlocutore mi sente sempre in maniera chiara e pulita.

PUNTI A FAVORE

  • Qualità dell’audio molto buona
  • Autonomia della batteria
  • Dimensioni molto ridotte e peso piuma (4 gr cad.)
  • Custodia estremamente portatile per dimensioni ed ergonomia

PUNTI DA MIGLIORARE

  • Qualità delle frequenze alte ad alti volumi

PUNTI A SFAVORE

  • Mancanza di un’applicazione per poter gestire l’equalizzazione ma soprattutto per aggiornare il firmware e migliorarle nel tempo.

CONCLUSIONI

Questi auricolari bluetooth SoundPEATS Air 3, si presentano al pubblico con un prezzo di € 56 circa quindi di una categoria superiore ai tantissimi auricolari low cost in commercio, la qualità generale è molto buona idem per l’audio che ho decisamente apprezzato, nonostante quegli alti che a pieno volume risultano eccessivamente squillanti ma basta diminuire il volume che tutto risulta equilibrato e bilanciato.

Per quanto riguarda l’ergonomia mi sono piaciuti ma non pienamente,  anche per la forma del mio orecchio, la parte da inserire è leggermente tozza restituendomi una sensazione di minor stabilità anche se poi nell’uso così non è stato.

Insomma, a me questi auricolari sono piaciuti ed a questo prezzo non posso che consigliarli, se interessati all’acquisto li potete trovare al link di seguito: https://amzn.to/3zgvokn