TRUFFA su Facebook, account hackerato

TRUFFA su Facebook, account hackerato

23 Ottobre 2021 14 Di SDblog

Mi hanno hackerato l’account Facebook, rubato password, disabilitato e sottratto €150

Ciao a tutti oggi vi volevo riportare una truffa su Facebook alla quale ci sono caduto in prima persona, account Facebook hackerato e rubato, ho perso tutto ciò che avevo postato, tutti i miei contatti ed anche le mie pagine collegate fra cui anche quella del Blog, purtroppo non è il primo tentativo di truffa nei miei confronti, per poco non cadevo in un altro tranello su Subito.it di cui ho pubblicato un articolo sul Blog, lo puoi leggere QUI.

ISCRIVETEVI AL MIO CANALE YOUTUBE, AIUTATEMI A FARLO CRESCERE !!!

Ora vi racconto nel dettaglio ciò che mi è accaduto e di seguito anche alcuni accorgimenti da tenere per evitare quello che è accaduto a me, avrei potuto evitarlo tranquillamente o almeno limitare il danno, per me ormai è tardi ma spero di aiutare tanti di voi.

MENU’ DI NAVIGAZIONE

IL RACCONTO

Una mattina alle ore 6.30 circa mentre stavo facendo colazione, ho ricevuto una mail da Facebook che mi diceva che era stato effettuato un accesso al mio account e di verificare che fossi io inserendo le credenziali, essendo sempre diffidente nei confronti di questo tipo di mail che chiedono l’inserimento delle credenziali ed essendo in un orario che stavo andando a lavoro, ho preso tempo e solo verso le 7.30 ho verificato la veridicità della mail.

TRUFFA su Facebook, account hackerato

Attestato che la mail fosse originale ho cominciato a preoccuparmi e verificare la comunicazione fatta da Facebook, se qualcuno fosse entrato nel mio account voleva dire che aveva intercettato la mia password quindi ho cercato subito di accedere al mio account per cambiare immediatamente la password…troppo tardi, la mia password era già stata cambiata ed ho compreso di essere vittima di una TRUFFA su Facebook e di avere l’account hackerato.

A questo punto non mi restava che effettuare il ripristino della password mediante procedura, quindi dichiarare di averla persa o non ricordarla per farmi mandare quella temporanea via mail, ebbene si…anche la mail di accesso era stata sostituita e quindi il mio account non veniva riconosciuto, non risultava presente nel database di Facebook, ultima possibilità tentare il ripristino mediante numero telefonico…ovviamente anche quello non più presente!!!

In quel momento è caduto il gelo, mi sono reso conto di aver perso quasi definitivamente il mio account e quindi anche le pagine ad esso connesse.

Mi sono messo alla ricerca su internet “truffa su Facebook” o “account Facebook hackerato” ecc. per trovare una possibile soluzione, e alla fine ho trovato una strada percorribile, dal centro risoluzione problemi inserendo il mio numero di cellulare mi davano la possibilità di recuperare l’account unico problema che per confermare l’identità viene inviato all’indirizzo mail un link, a questo punto mi è stato indicato parzialmente questo indirizzo mail che ovviamente non aveva niente a che fare col mio.

Ho provato a scrivere ripetutamente a Facebook ma purtroppo senza un minimo di credenziali che riportano alla mia identità non c’è stato nulla da fare ed ho realizzato di aver perso tutto!!!

CONSEGUENZE

Quando ho realizzato che il mio account Facebook hackerato e rubato non fosse più recuperabile ho deciso di riaprirne un altro e mettermi il cuore in pace dimenticando ciò che avevo perso che non si limitava all’account vero e proprio ma più mi dispiaceva per la pagina del blog SDblog.it alla quale avevo dedicato tempo e contatti.

Nel frattempo mi sono chiesto il motivo per cui il mio avessero hackerato l’account Facebook, bene un bel giorno ho forse scoperto quali fossero le reali motivazioni, ricevo una comunicazione da parte di Facebook che ho effettuato a favore del social un pagamento di €150 senza indicazioni del servizio richiesto, tale pagamento è avvenuto tramite PayPal.

COME MI SONO MOSSO

Ricomincia quindi la ricerca sul da farsi e capire l’avvenuto, effettivamente dal mio conto PayPal la cifra di €150 era stata sottratta, la prima cosa che ho fatto è stata quella di comunicare a PayPal di annullare la transazione per pagamento illecito.

Tempo 48 ore e PayPal mi risponde che non risulta nessun illecito e quindi la transazione non può essere sospesa o annullata e per tanto si procede al pagamento.

TRUFFA su Facebook, account hackerato

Ho quindi contattato Facebook dando tutte le indicazioni del caso, indicando il numero di transazione PayPal e spiegando nel dettaglio quanto accaduto, a questo punto ho incrociato le dita ma con la consapevolezza di aver perso €150 e di essere caduto in una vera e propria TRUFFA su Facebook a scopo di lucro.

Passano alcuni giorni e finalmente ricevo una mail da Facebook ormai inaspettata, questa mail dice che avendo riscontrato effettivamente movimentazioni anomale sull’account hanno ritenuto illecita la sottrazione di €150 e quindi provvedevano alla restituzione, controllo il conto PayPal ed i soldi mi sono stati effettivamente restituiti.

COME DIFENDERSI E TUTELARSI

Col senno di poi ho scoperto di aver commesso tanti errori che con un po di accortezza non sarei caduto in questo tranello a scopo di TRUFFA su Facebook, per me è troppo tardi ma per voi sarebbe un’occasione per difendervi e non cadere in questa spiacevole vicenda.

PASSWORD: sicuramente uno dei primi accorgimenti da tenere è quello di utilizzare una mail complicata con alternanza fra caratteri maiuscoli, minuscoli, numeri e caratteri speciali, oltre al fatto di cambiarla ogni tot tempo.

MAIL: se ricevete una mail come quella da me ricevuta da parte di Facebook intervenite nell’immediato, effettuate immediatamente il recupero password prima che i malintenzionati cambino la mail di riferimento dell’account e il numero di telefono.

PAGINE: per quanto riguarda le pagine associate al proprio account è importantissimo dare i permessi di amministratore a qualche conoscente in modo che vi rubassero l’account avreste la possibilità di accedere alle pagine mediante altri account e rifarvi dare i permessi se create un nuovo account.

PAYPAL: questo è stato forse il mio errore più grande, in passato ho pubblicato delle inserzioni a pagamento impostando come metodo di pagamento proprio PayPal, il problema è stato lasciare “consentito” su PayPal i pagamenti automatici a Facebook, basta entrare in PayPal e disabilitarli, a questo punto il pagamento dovrà essere da voi autorizzato.

CONCLUSIONI

Purtroppo nel vasto mondo di internet e dei social oltre a milioni di brava gente c’è sempre chi se ne approfitta della buonafede altrui per mettere in atto delle vere e proprie truffe, come dicevo all’inizio dell’articolo parecchi mesi fa per poco cadevo in una truffa su Subito.it e ve ne ho parlato QUI, in quell’occasione ci sono andato solo vicino questa volta invece sono stato letteralmente fregato.

Questa truffa su Facebook è frutto probabilmente di gente esperta in quanto non si tratta solamente di essere abili nel modo di fare e di porsi ma bensì esperti e con strumentazione idonea a reperire password.

Dove fossero finiti i miei €150 non ho avuto modo di scoprirlo, probabilmente qualche servizio collegato a Facebook dove a capo ci stanno questi truffatori.

Detto questo possiamo tranquillamente continuare ad utilizzare i nostri social con tranquillità seguendo alcuni accorgimenti ed attenzioni che sopra ho provato ad indicarvi.

Spero di esservi stato d’aiuto, scrivete nei commenti se avete avute esperienze simili in modo da far girare al massimo l’informazione ed aiutare sempre più gente.