VIVO Y33 S

VIVO Y33 S

30 Gennaio 2022 1 Di SDblog

Dopo aver testato il Vivo Y72 5G di cui potete trovare la recensione QUI, oggi sono a recensire questo Vivo Y33 S dopo alcuni giorni di utilizzo, uno smartphone con un prezzo leggermente inferiore del precedente ma non molto distante come specifiche su carta se non in particolare nel comparto fotografico, ma vediamolo assieme.

CONFEZIONE

Lo smartphone viene presentato nella classica confezione di cartone piuttosto curata, dove all’interno troviamo:

  • Vivo Y33 S in versione 8Gb di Ram e 128Gb di memoria interna
  • Cavo di ricarica USB – USB Type C
  • Alimentatore per ricarica rapida da 18W
  • Cover semitrasparente in silicone
  • Cuffie auricolari con filo

DESCRIZIONE

Questo Vivo Y33 S si presenta con un’estetica piacevole anche se sicuramente non fra le più moderne ma i bordi laterali con una zona piatta a me piacciono e lo rendono anche più maneggevole, il retro è in plastica lucida piacevolissima alla vista con questo colore Mirror Black se non fosse che trattiene le ditate solo a guardarlo, quasi inevitabile l’uso della cover.

Le dimensioni sono importanti ma non eccessive 164,26 mm x 76,08 mm x uno spessore di soli 8 mm, il peso accettabile in quanto parliamo di 182g che però risultano molto bilanciati trasferendo una buona maneggevolezza fra le mani.

Per quanto riguarda la posizione dei vari tasti, connessioni, ecc. sono praticamente identiche a quelle di Vivo Y72 5G, sul lato destro troviamo il bilancere del volume ed il tasto di accensione che include anche il touch ID, il lato sinistro è totalmente pulito, nella parte superiore troviamo lo slot per l’inserimento della SIM che include la possibilità di alloggiare una seconda SIM e simultaneamente anche una micro SD di memoria quindi 3 slot e non 2 come su Vivo Y72 5G, c’è poi il secondo microfono, nella parte inferiore abbiamo la presa Usb C di ricarica, l’altoparlante mono, il microfono e il tanto a me gradito Jack per le cuffie.

Il comparto fotografico, trova posto nella parte posteriore nell’angolo in alto a sinistra con l’ormai classico aspetto a mattoncino rettangolare a 3 lenti e flash.

Nella parte frontale troviamo la camera selfie inserita nel classico ma anche datato e a mio avviso poco estetico notch a goccia.

  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S
  • VIVO Y33 S

DISPLAY

dQuesto Vivo Y33 S integra un display che anche qui si ferma ad un IPS, su questa fascia di prezzo si è proprio al limite fra l’accettare l’IPS ma anche cominciare a pretendere un OLED ormai utilizzato anche su alcuni prodotti di fascia bassa.

Comunque sia questo IPS da 6,58” con una risoluzione da 2048 x 1080 px non è, abbastanza luminoso e con dei bei colori, di certo però non possiamo pretendere la brillantezza di un OLED e nemmeno dei neri assoluti.

VIVO Y33 S

Anche in questo caso manca la possibilità di attivare l’all ways ON display che personalmente apprezzo e quindi la ritengo una mancanza importante, ci fermiamo a un refresh rate di soli 60 Hz che però non mi fanno rimpiangere i 90/120Hz.

PROCESSORE

Questo Vivo Y33 S monta un processore Helio G80, un processore di fascia media che però alla prova pratica si è fatto apprezzare anche grazie alla personalizzazione del software Funtouch OS, presenta una buona reattività ed una buona affidabilità oltre a non scaldare praticamente mai anche quando messo sotto stress.

Estremamente completo a livello di connettività, abbiamo il Wifi  a doppia banda 2,4GHz e 5 GHz, il Bluethoot 5.1 ed anche l’NFC compatibile ai sistemi di pagamento Google Pay, manca però in questo caso la connettività 5G.

AUDIO

La qualità audio di questo Vivo Y33 S non è entusiasmante dal punto di vista qualitativo per via del suono mono che esce solamente dall’unica cassa posta nella parte inferiore ed in questo caso nemmeno la potenza è al top, manca la possibilità di portare il volume al 200% come su Vivo Y72 5G

L’audio in capsula invece è molto buono sia in ricezione che per chi ci ascolta dall’altra parte, la ricezione è altrettanto buona anche in zone poco coperte, difficile perdere la conversazione.

SENSORI

I sensori presenti su questo Vivo Y33 S si sono mostrati molto affidabili ed anche molto reattivi, partendo dal sensore di impronte digitali posto lateralmente nel tasto di accensione che è risultato essere oltre che velocissimo anche molto preciso tanto da riconoscere l’impronta 10 volte su 10.

Lo sblocco può avvenire anche mediante riconoscimento facciale che non essendo in 3D risulta meno affidabile a livelli di sicurezza ma per praticità si è mostrato ottimo per velocità di sblocco anche in condizioni di poca luce.

SOFTWARE

Per quanto riguarda il software non posso che confermare tutto quanto riscontrato su Vivo Y72 5G, a bordo troviamo Android 11 con la personalizzazione Funtouch OS che non stravolge Android ma lo rende migliore per alcuni aspetti oltre a renderlo estremamente fluido nonostante un processore di fascia media, difficile metterlo in difficoltà anche con applicazioni pesanti.

La Funtouch OS ha aggiunto davvero qualche chicca come la personalizzazione delle animazioni nelle varie fasi come quando abbiamo lo smartphone in ricarica, quando siamo in attesa di riconoscimento facciale o impronta ecc., ma quello che più mi ha sorpreso in positivo è stata la funzione che ci permette di mettere lo smartphone in modalità “FACILE”, il software si trasforma mostrandosi con icone grandissime e semplicità di utilizzo, una modalità adatta ad anziani o a tutte quelle persone che non hanno dimestichezza con la tecnologia.

FOTOCAMERE

Il comparto fotografico è piuttosto completo, come ormai siamo abituati nella parte posteriore troviamo le classiche 3 telecamere e la selfie nella parte frontale

  • La principale da 50 Mp f 1.8
  • La macro da 2 Mp f 2.4
  • La ritratto da 2 Mp f 2.4

Dal punto di vista delle camere invece si è fatto un grande passo indietro rispetto al Vivo Y72 5G sia dal punto di vista della scheda tecnica ma soprattutto nella prova sul campo.

VIVO Y33 SVIVO Y33 S
Vivo Y33S. – Vivo Y72 5G

La camera principale scatta delle belle fotografie ma dobbiamo essere in condizioni di buona luce e soprattutto essere estremamente fermi ho trovato difficoltà col mosso, i colori non accesi ma piuttosto reali che questo lo apprezzo, per quanto riguarda le altre due camere sono da soli 2 Mp e quindi lasciano un po il tempo che trovano, scatti accettabili ma nulla di più

I video non mi hanno entusiasmato, registra in 1080P, la qualità è più che accettabile ma distante da livelli alti, la stabilizzazione sull’asse verticale mi è piaciuta mentre sull’asse orizzontale l’ho trovata un poco scattosa.

La camera selfie da 16Mp invece mi ha convinto sia nelle foto che nei video, profili ben definiti e dettagliati, video di buonissima qualità.

VIVO Y33 SVIVO Y33 S
Vivo Y33S. – Vivo Y72 5G

BATTERIA

Anche per Vivo Y33 S la batteria è senza dubbio il punto di forza, generosa con i suoi 5000 mha, ma la parte più sorprendente sta nel software che gestisce questi 5000 mha in maniera incredibile, ci fa dimenticare di doverlo ricaricare, con un uso semi intenso possiamo tranquillamente farci 4 giorni interi, difficile trovare questa autonomia su altri smartphone!!!

PREZZO

Il prezzo di listino in questo momento è di € 249 ma che già lo possiamo trovare su Amazon ad € 205 circa.

CONCLUSIONI

Che dire di questo Vivo Y33 S se non che si tratta di uno smartphone piacevole sotto alcuni punti di vista, come la maneggevolezza, la praticità di utilizzo e la grande autonomia.

Abbiamo anche una buonissima fluidità e affidabilità nell’utilizzo quotidiano che rendono piacevole l’utilizzo ma è altrettanto vero che ci sono delle lacune come lo schermo IPS o la qualità delle fotografie che si fanno sentire e notare.

Al prezzo di € 205 circa come lo si trova ora non lo consiglio, qualche euro in più ma optate per Vivo Y72 5G che ha un carattere decisamente superiore.