
Xiaomi MI 10 Lite
14 Novembre 2020Il medio gamma quasi al TOP
Generalmente la sigla “Lite” viene associata ai dispositivi a cui sono state tolte molte funzionalità ma difficile intenderlo in questi termini su questo Xiaomi MI 10 Lite in quanto abbiamo davvero tutto o quasi senza nemmeno scendere a compromessi per quanto riguarda la qualità generale, un medio gamma con il 5G….ma vediamo assieme.
XIAOMI MI 10 LITE 64GB
INDICE
DESCRIZIONE
Xiaomi MI 10 Lite ha delle dimensioni piuttosto importanti ma che non si fanno troppo notare per via delle cornici ridottissime ed una forma molto ergonomica, l’utilizzo ad una mano non è assolutamente proibitivo anche se ovviamente molto più agevole a due mani.
Xiaomi MI 10 Lite è dotato di un display da ben 6,57” per una dimensione di 163,91 x 74,77 x 7,98 mm ed un peso di 192 gr che non sono pochi ma nemmeno troppi di cui ho notato la differenza rispetto ad esempio confrontandolo con Xiaomi Redmi note 9 Pro che pesa solamente 17 gr. in più ma garantisco che si fanno sentire, anche a livello di equilibrio quando lo abbiamo tra le mani.
Le finiture di questo Xiaomi MI 10 Lite ottime anche se non sono stati utilizzati materiali premium, troviamo in effetti un posteriore in plastica ma talmente ben costruito che è difficile notarlo, certo il vetro molto elegante e pregiato ma anche molto più delicato e pesante…abbiamo comunque una cornice in metallo ed un display in Gorilla Glass 5.
Apprezzatissimo il display da 6,57” Amoled , le qualità di questo display sono innegabili pur non essendo ai massimi livelli, restituiscono comunque un’esperienza visiva ottima, nessun problema di visualizzazione da diverse angolazioni e dei buoni neri.
La fotocamera frontale è posizionata in alto al display e si presenta come una piccola goccia centrale (non il formato che preferisco ma non disturba troppo) mentre le camere posteriori che sono ben 4 sono posizionate decentrate nella classica forma a mattoncino sporgente ma nemmeno troppo.
Nella cornice laterale destra guardando il display, troviamo i tasti per la regolazione del volume e quello di accensione e spegnimento mentre la cornice sinistra la troviamo liscia senza nessun tasto.
Nella parte inferiore troviamo la cassa altoparlante, la presa tipo USB C per la ricarica ed il carrellino per l’inserimento di 2 nano SIM (non prevede l’espansione di memoria)
Nella parte superiore invece abbiamo il secondo microfono, l’amata presa per il jack delle cuffie e il sensore IR per comandare i nostri apparati di casa come TV, Climatizzatore, ecc.
Anche lo Xiaomi MI 10 Lite non detiene una certificazione IP 68 quindi non è impermeabile ma ci è dato sapere che il rivestimento in nano tecnologia P2i dovrebbe prevenire danni da liquidi dovuti ad esempio dalla pioggia.
DISPLAY
Xiaomi MI 10 Lite monta un display Amoled TrueColor con dimensioni di ben 6,57” con risoluzione da 2400×1080 pixel in formato 20:9 e luminosità di 600 NIT che permette una buona visuale anche sotto i raggi diretti del sole, grazie alle sottili cornici il display occupa quasi per intero la parte frontale.
Abbiamo la possibilità di gestire tre diverse situazioni di contrasto del display, PREDEFINITO che regola in automatico la luminosità in funzione delle condizioni ambientali, FREDDO che regola il contrasto con tonalità fredde e CALDO appunto tonalità di questo genere.
Forse la parte più interessante di questo display è data dalla presenza del lettore di impronte digitali al di sotto di esso senza nemmeno farsi notare.
SPECIFICHE TECNICHE
Le specifiche tecniche di questo Xiaomi MI 10 Lite sono molto vicine a renderlo quasi un top di gamma.
Troviamo ad esempio un processore Snapdragon 765G a 8nm con una CPU octa-core che ne conferiscono un’ottima fluidità di utilizzo sia nei cambi pagina, in navigazione, nell’apertura delle applicazione, ecc. difficile trovarlo in difficoltà anche se ogni tanto qualche piccolo lagghettino mi si è presentato.
La RAM installata è di 6Gb mentre lo storage può essere da 64/128 GB (Attenzione nella scelta iniziale perché NON avremo la possibilità di implementarla mediante SD)
Su Xiaomi MI 10 Lite è stata integrata la banda 5G anche se al momento le coperture nel nostro paese sono piuttosto scarse, uno smartphone comunque orientato al futuro !!!
E’ inoltre presente l’antenna NFC che ci permette di effettuare operazioni come ad esempio pagamenti in modalità contactless con ad esempio Google Pay supportato da Xiaomi MI 10 Lite.
Il sensore di impronte digitali integrato sotto il display si è mostrato reattivo e preciso, sempre puntuale senza titubanze nonostante non sia fra i più veloci sul mercato, in svariati giorni di utilizzo non mi sono mai trovato in difficoltà nello sbloccare il telefono, abbiamo comunque anche la possibilità di sbloccare lo smartphone mediante il riconoscimento facciale con la fotocamera frontale, ma essendo un riconoscimento in 2D risulta a volte non preciso, va in difficoltà quando la luminosità scarseggia ed è anche poco affidabile in termini di sicurezza in quanto si potrebbe sbloccare anche inquadrando una fotografia in alta qualità del nostro volto…molto meglio il sensore, il codice o il segno.
SENSORI
Lo Xiaomi MI 10 Lite è estremamente ricco di sensori fra i quali troviamo:
- Lettore impronte digitali
- NFC (Accetta Google Pay)
- Giroscopio
- Barometro
- Bussola
- Prossimità (non l’ho trovato molto preciso, durante la chiamata spesso il display si illumina)
SOFTWARE
Lo Xiaomi MI 10 Lite ad oggi gira con Android 10 personalizzata da Xiaomi con l’interfaccia grafica già aggiornata alla MIUI 12.
Questa versione del software propone alcune soluzioni come ad esempio la modalità DARK molto apprezzata da sempre più utenti, presente anche un app di sicurezza che permette di scansionare il nostro Xiaomi MI 10 Lite per rilevare ed eliminare eventuali malware oppure di pulire il sistema da file che occupano spazio o liberare parte della RAM.
La gestione della doppia SIM l’ho trovata ben progettata permettendoci di tenere entrambe le SIM attive in modo da ricevere le chiamate sui due numeri, abbiamo la possibilità di impostare con quale numero devono uscire le chiamate o in alternativa ad ogni chiamata ci verrà chiesto con quale SIM uscire.
Mentre per quanto riguarda la rete dati la dovremo impostare perché ne rimarrà attiva solamente una.
Un’altra grande funzionalità presente sugli smartphone Xiaomi è la possibiltà di clonare le app in maniera nativa, questo ci consente ad esempio di avere due account wathsapp diversi su due app separate.
COMPARTO FOTOGRAFICO
FOTOCAMERE POSTERIORI
- PRINCIPALE: Sensore da 48MP con apertura f/1.79 risoluzione 8000×6000
- GRANDANGOLARE: Sensore da 8 MP con apertura f/2.2 e angolo di 120°
- MACRO: Sensore da 2 MP con apertura f/2.4
- PROFONDITA’: Sensore da 2 MP con apertura f/2.4
FOTOCAMERA FRONTALE
- 16MP in Full HD 30 fps
VIDEO
- Video 4K a 30 fps risoluzione 3840 x 2160
- 1080P 30/60 fps
- 720P 30 fps
La gestione del comparto fotografico è affidato dalla solita app della MIUI 12 sempre molto apprezzata per la sua vastissima possibilità di impostazioni, per passare da una modalità all’altra basta fa scorrere il menù sotto il riquadro di inquadratura, troviamo anche la modalità per “professionisti” dove è possibile impostare tutti I parametri manualmente.
Le fotografie scattate con una buona luce sono molto buone come ci ha abituato Xiaomi su prodotti anche di fascia media, sempre ricche di dettagli, molto nitide e luminose…paghiamo invece nelle fotografie con scarsa luminosità anche se con la funzione NOTTE attivata si riesce a migliorare di molto la situazione recuperando in dettagli.
Le foto scattate con la fotocamera da 48MP immagazzinano una vasta quantità di dettagli che ci permettono di lavorare più agevolmente e corposamente nel post produzione.
La fotocamera frontale è da 16 MP con una qualità più che soddisfacente, niente di trascendentale ma se non cerchiamo lo scatto professionale ci darà comunque delle soddisfazioni.
La parte video invece mi è piaciuta tanto, sia per qualità delle immagini sia per una stabilizzazione davvero performante che ci permette di muoverci naturalmente mantenendo i movimenti nelle riprese molto morbidi.
AUTONOMIA
Xiaomi MI 10 Lite è dotato di una batteria agli ioni di litio no troppo capiente che si ferma infatti ai 4.160 mAp, circa 1.000 mAp in meno di Redmi Note 9 Pro ed è innegabile che si facciano sentire anche se non in maniera così importante, in effetti lo Snapdragon 765G permette un uso migliorato della batteria, con una carica completa ed un uso quotidiano medio arriviamo a sera con circa un 40%.
La ricarica supportata può raggiungere i 20W il ciò permette di ricaricare il nostro smartphone in tempi relativamente brevi, in 30 minuti possiamo arrivare a circa il 50% di carica, mentre per avere una ricarica completa dovremo attendere 1,5 ore
Nel menu applicazioni, troviamo la sezione “batteria” che trovo utilissima in quanto ci aiuta a scovare le applicazioni che consumano più batteria magari lavorando in background.
CONCLUSIONI
Questo Xiaomi MI 10 Lite è davvero un ottimo smartphone che mi ha soddisfatto da tanti punti di vista senza farmi sentire troppo la mancanza di un top di gamma, certo i materiali non sono premium ma a me non sono dispiaciuti.
Il comparto fotografico non mi ha sorpreso avendo già testato altri smartphone Xiaomi, le aspettative sono sempre alte e per un uso da utente medio non possono che soddisfare a pieno.
Credo che nella mia recensioni si possa aver intuito che Xiaomi MI 10 Lite mi è piaciuto e parecchio ma allora ci sarà qualcosa che non mi ha soddisfatto a pieno? Si qualcosina…
- In alcuni , al momento veramente pochi, mi è capitando che chiudendo qualche menù lo smartphone abbia avuto delle esitazioni quasi bloccandosi a mezza schermata per alcune frazioni di secondo per poi riprendersi
- Anche su questo Xiaomi MI 10 Lite mi è capitato di ricevere notifiche solo dal punto di vista visivo senza il classico avviso sonoro.
- La batteria purtroppo nonostante lo Snapdragon 765G sia estremamente performante nella gestione dei consumi, i 4.160 mAp non ci consento di evitare una ricarica praticamente giornaliera anche se a fine giornata ci arriveremo sempre.
Rimane comunque un ottimo smartphone che consiglio vivamente anche in funzione di un prezzo molto molto concorrenziale ed una qualità molto alta per la fascia di prezzo.
Per chi fosse interessato all’acquisto di questo stupendo Xiaomi MI 10 Lite, di seguito lascio link Amazon