
Xiaomi Redmi Note 9 Pro
28 Ottobre 2020Xiaomi ormai ci ha abituati a sfornate smartphone a raffica ma quasi tutti con una prerogativa indiscutibile, avere un rapporto qualità/prezzo elevatissimo ed anche con questo Redmi note 9 pro non si smentisce, anzi lo possiamo ritenere senza ombra di dubbio un Best Buy, il migliore per questa fascia di prezzo? Vediamolo assieme.
INDICE
Xiaomi Redmi Note 9 Pro
DESCRIZIONE
Questo Xiaomi Redmi note 9 pro fa parte della categoria “padelloni” avendo una dimensione piuttosto importante 165,5 x 76,68 x 8,8 mm con un display da ben 6,67” ed un peso non proprio piuma di 209g.
Nonostante le dimensioni ed il peso questo Redmi note 9 pro sta bene fra le mani e si maneggia piuttosto piacevolmente anche se nell’uso quotidiano saremo costretti quasi sempre ad utilizzarlo con due mani.
Le finiture sono di buonissima fattura con una cornice in metallo ed il retro in vetro, il display è piatto con un pannello in Gorilla Glass, purtroppo la tecnologia utilizzata è LCD IPS con una risoluzione in Full HD+ che garantisce comunque una buona esperienza visiva, questa tecnologia perde sicuramente i neri assoluti di un Amoled ma permette però di mantenere un costo più contenuto.
La fotocamera frontale è posizionata in alto al display e si presenta come un piccolo foro centrale mentre le camere posteriori che sono ben 4 sono posizionate centralmente nel classico ormai mattoncino rettangolare che sporge dalla cover.
Nella cornice laterale troviamo i tasti per la regolazione del volume e quello di accensione e spegnimento che integra anche il lettore di impronte digitali risultato sempre preciso e veloce, il pannello IPS non ha permesso di inserire il lettore al di sotto del display prerogativa dei pannelli amoled.
Nella parte inferiore troviamo la cassa altoparlante, la presa tipo USB C per la ricarica e il graditissimo Jack per le cuffie ed il primo microfono, sul lato sinistro trova alloggiamento il carrellino della sim che ne può ospitare 2 + micro SD per espansione memoria.
Nella parte superiore invece abbiamo il secondo microfono e il sensore IR.
Lo Xiaomi Redmi note 9 pro non detiene una certificazione IP 68 quindi non è impermeabile ma ci è dato sapere che il rivestimento in nano tecnologia P2i dovrebbe prevenire danni da liquidi dovuti ad esempio dalla pioggia.
DISPLAY
Il Redmi note 9 pro monta un display LCD IPS importante nelle dimensioni di ben 6,67” che va ad occupare quasi totalmente la parte frontale ad esclusione delle sottili cornici ed il piccolo foro della fotocamera.
La risoluzione del display è Full HD+ da 2.400 x 1.080 pixel ed una densità di 395ppi, il pannello protettivo è nel classico Gorilla Glass 5, il rapporto di contrasto indicato da Xiaomi è di 1500:1 con una luminosità è appena superiore ai 400 nits, questo ci permette una buona visione anche sotto i raggi diretti del sole.
Abbiamo la possibilità di gestire tre diverse situazioni di contrasto del display, PREDEFINITO che regola in automatico la luminosità in funzione delle condizioni ambientali, FREDDO che regola il contrasto con tonalità fredde e CALDO appunto tonalità di questo genere.
SPECIFICHE TECNICHE
Le specifiche tecniche di questo Xiaomi Redmi note 9 pro non sono per niente male che lo portano molto vicino per alcuni aspetti verso i top di gamma.
Troviamo ad esempio un processore Snapdragon 720G a 8nm con una CPU octa-core a 2,3GHz che ne conferiscono un’ottima fluidità di utilizzo sia nei cambi pagina, in navigazione, nell’apertura delle applicazione, ecc. difficile trovarlo in difficoltà.
La RAM installata è di 6Gb mentre lo storage può essere da 64/128 GB (abbiamo comunque la possibilità di ampliare la capacità con la micro SD)
Su questo Redmi note 9 pro non è stata integrata la banda a 5G in effetti ci fermiamo ad una 4G LTE che al momento, visto la ancora scarsa coperture del 5G, più che accettabile.
Invece presente l’antenna NFC che ci permette di effettuare operazioni come ad esempio pagamenti in modalità contactless.
Il sensore di impronte digitali integrato nel tasto di accensione posto sulla cornice laterale si è mostrato reattivo e preciso, sempre puntuale senza titubanze, abbiamo anche la possibilità di sbloccare lo smartphone mediante il riconoscimento facciale con la fotocamera frontale, ma essendo un riconoscimento in 2D risulta a volte non preciso, va in difficoltà quando la luminosità scarseggia ed è anche poco affidabile in termini di sicurezza in quanto si potrebbe sbloccare anche inquadrando una fotografia in alta qualità del nostro volto…molto meglio il sensore, il codice o il segno.
SOFTWARE
Lo Xiaomi Redmi note 9 pro ad oggi gira con Android 10 personalizzata da Xiaomi con l’interfaccia grafica MIUI 11, nonostante qualche famiglia di smartphone Xiaomi abbia già ricevuto la MIUI 12 per questo Redmi note 9 pro non è stata ancora rilasciata ma pensiamo si tratti ormai di poco tempo.
Questa versione del software propone alcune soluzioni come ad esempio la modalità DARK molto apprezzata da sempre più utenti, presente anche un app di sicurezza che permette di scansionare il nostro smartphone per rilevare ed eliminare eventuali malware oppure di pulire il sistema da file che che occupano spazio o liberare parte della RAM.
In questa MIUI tutte le applicazioni sono presenti sulle pagine non avendo una sorta di archivio, abbiamo comunque la possibilità di creare cartelle dove raggruppare le app a piacimento ad esempio per categorie.
La gestione della doppia SIM l’ho trovata ben progettata permettendoci di tenere entrambe le SIM attive in modo da ricevere le chiamate sui due numeri, abbiamo la possibilità di impostare con quale numero devono uscire le chiamate o in alternativa ad ogni chiamata ci verrà chiesto con quale SIM uscire.
Mentre per quanto riguarda la rete dati la dovremo impostare perché ne rimarrà attiva solamente una.
E se la doppi SIM ci viene in grosso aiuto la possibilità di clonare le app in maniera nativa chiude un cerchio impagabile, questo ci consente ad esempio di avere due account wathsapp diversi su due app separate.
Foto scattata al buio a 3 metri dalla TV Foto ingrandita
COMPARTO FOTGRAFICO
Il comparto fotografico di questo Redmi Note 9 pro è forse la parte che più mi ha impressionato, non mi aspettavo una qualità così elevata negli scatti da un medio gamma da ormai € 270.
Le fotocamere posteriori sono quattro:
- PRINCIPALE: Sensore da 64MP con apertura f/1.89
- GRANDANGOLARE: Sensore da 8 MP apertura f/2.2 angolo di 119°
- MACRO: Sensore da 5 MP apertura f/2.4 e AF a 2-10 cm
- PROFONDITA’: Sensore da 2 MP apertura f/2.4
VIDEO
- Video 4K Ultra HD a 30 fps
- Slow-motion Full HD a 120 fps o HD a 960 fps
La gestione del comparto fotografico di Redmi Note 9 pro è affidato dalla solita app della MIUI 11 ormai ben nota per la sua vastissima possibilità di impostazioni, per passare da una modalità all’altra basta fa scorrere il menù sotto il riquadro di inquadratura, troviamo anche la modalità per “professionisti” dove è possibile impostare tutti I parametri manualmente.
Sicuramente vi chiederete come mai in questo menù non si trova la modalità “macro” vito che una dellecamere sul retro è proprio dedicate a questo, infatti questà funzionalità è attivabile ma la si trova accedendo al menu secondario (quello delle tre lineette) dove all’interno oltre ad alter modalità treveremo appunto la MACRO…scelta a mio aviso molto discutibile.

Le fotografie scattate con una buona luce sono molto buone, addirittura sorprendenti per uno smartphone di questa fascia di prezzo, le immgini sono nitide e ricche di dettaglio, lo zoom 2X lavora abbastanza bene anche se si tratta di uno zoom digitale e non ottico, in sostanza un ingrandimento della foto originale.
Foto scattata in 2X
Abbiamo a disposizione anche una fotocamera da ben 64 MP che ci consente di raccogliere maggior dettaglio più facilmente ottimizzabile in post produzione.
Inevitabile invece la perdità di qualità anche su valori piuttosto elevati in situazioni di poca luce, il rumore aumenta vistosamente e la perdita di dettaglio molto accentuate, cambia invece molto la situazione se attiviamo la modalità “NOTTE” che permette un buon Guadagno di qualità facendo lavorare davvero bene la fotocamera.
La fotocamera frontale per i selfie con I suoi 16MP lavora abbastanza bene restituendo ottimi risultati per la maggior parte degli utenti, immagini abbastanza nitide con dei bei colori, certo che l’utente più esigente potrebbe anche non trovarsi pienamente soddisfatto ma nel complesso non male.
Per quanto riguarda la parte video, Xiaomi Redmi note 9 pro gira video in 4K a 30 fps ma possiamo anche optare per il formato Full HD a 60 o 30 fps, la stabilizzazione è davvero ottima mentre I video in generale sono di buona fattura.
AUTONOMIA
Xiaomi Redmi note 9 pro è dotato di una batteria agli ioni di litio molto capiente da ben 5.020 mAp, la ricarica supportata può raggiungere i 18W il ciò permette di ricaricare il nostro smartphone in tempi relativamente brevi, in 30 minuti possiamo arrivare a circa il 37% di carica, in 50 minuti arriviamo ad un 60% e in 1 ora e 45 min. otteniamo il 100%.

Nella mia prova pratica ho potuto constatare che che con un uso medio possiamo arrivare alla sera del secondo giorno mentre con un uso piuttosto intenso arriviamo alla conclusione della prima giornata con ancora Il 30% di batteria.
Nel menu applicazioni, troviamo la sezione “batteria” che trovo utilissima in quanto ci aiuta a scovare le applicazioni che consumano più batteria magari lavorando in background.
CONCLUSIONI
Questo Xiaomi Redmi note 9 pro è davvero un bel telefono con un design piuttosto classico ma con una cura costruttiva rilevante, le prestazioni sono ottime da quasi tutti I punti di vista, davvero difficile metterlo in difficoltà.
Il comparto fotografico è quello da cui avevo le aspettative più basse ed invece è quello che più mi ha sorpreso ed impressionato in positivo, non siamo a livelli dei top di gamma ma nemmeno troppo lontani tenendo in considerazione che si tratta di uno smartphone che viene venduto ad € 269 in formato 64Gb e ad € 299 in quello da 128Gb.
Ma allora questo Xiaomi Redmi note 9 pro è perfetto? No non è perfetto perchè qualche imperfezione nell’uso quotidiano l’ho riscontrata, alcune veramente di poco conto mentre altre più importanti.
- In alcuni casi mi è capitato uscendo da un’applicazione per tornare alla schermata Home di ritrovarmi una pagina vuota senza nessuna icona delle app per poi apparire dopo alcuni secondi.
- In parecchie occasione sembra capitare di ricevere le notifiche di messaggi, mail, ecc. Che compaiono in maniera impeccabile sullo schermo ma non accompagnate dal suono impostato.
- Quello che invece mi ha più disturbato è stato notare una ricezione del segnale leggermente inferiore ad altri smartphone o meglio, in fase di chiamata da posizione non ottimale dove la ricezione è al minimo con solo una tacca, se con altri smartphone la comunicazione cade ogni t con ot chiamate, con questo Xiaomi redmi note 9 pro il problema si è presentato anche più volte in una chiamata.
Rimane comunque un ottimo smartphone che consiglio vivamente anche in funzione di un prezzo molto molto concorrenziale e dalle ottime specifiche che potranno soddisfare a pieno gran parte degli utenti finali.
Per chi fosse interessato all’acquisto di questo ottimo Xiaomi Redmi Note 9 Pro, di seguito lascio link Amazon dove si trovano ottime offerte in questi giorni